Posizione
in classifica
160°

Progetto

IL MATCH CHE CONTA: il prelievo ematico a domicilio che dona speranza.

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Quando un paziente oncoematologico necessita di un trapianto di midollo osseo viene aperta una ricerca nel Registro Mondiale per trovare un donatore compatibile. In caso di parziale compatibilità il potenziale donatore viene contattato da ADMO, che fissa l’appuntamento per il prelievo ematico presso il centro trasfusionale in orari e giorni determinati dal centro stesso. Tale prelievo va fatto entro 14 giorni. Le esigenze lavorati dei richiamati spesso fan si di non finalizzare il prelievo.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Admo gestisce 2 tipi di richiami del potenziale donatore (per approfondimento genetico e per invio campione in caso di parziale compatibilità), contatta il donatore e fissa l’appuntamento per il prelievo ematico presso il centro trasfusionale in slot solo mattutini e infrasettimanali.. Dall’esperienza maturata proprio qui vi è la maggiore criticità. L’età dei richiamati si è notevolmente ridotta negli anni (60% tra i 18 e 26 mentre il 40% ha tra i 26 e 35 anni). I richiamati spesso impegnati in percorsi di studio o lavorativi spesso senza possibilità di permessi o assenze dal lavoro. La flessibilità necessaria per andare loro incontro non può essere garantita dal SSN. Il progetto intende supplire a questa carenza portando il colloquio sanitario e il prelievo ematico direttamente a domicilio del donatore in affiancamento alla metodologia tradizionale per aumentare il numero di richiami finalizzati nei tempi necessari.

Punti di forza del progetto:

Il progetto sperimentale ha come punti di forza il fatto che garantisce una flessibilità territoriale ed oraria che il percorso tradizionale non può garantire, andando direttamente al domicilio del donatore con una disponibilità oraria e di giorni maggiore. Ciò renderà più efficiente ed efficace la fase dei richiami per compatibilità permettendo un aumento degli stessi e potenzialmente una maggiore speranza di vita per i pazienti in attesa di un donatore compatibile per un trapianto salvavita.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondazione ADMO Emilia Romagna
Via G. Massarenti, 9 c/o Policlinico Sant’Orsola Malpighi – Pad. 25
1991

Missione:

Per far si che ogni paziente oncoematologico in attesa di un trapianto di Midollo possa trovare suo donatore compatibile ADMO realizza: – progetti d’informazione e sensibilizzazione rivolte ai giovani per diffondere la cultura della donazione del midollo osseo e cellule staminali -supporto al sistema sanitario per iscrizione dei giovani al Registro Italiano – supporto al donatore affiancandolo in tutto il percorso donativo e offrendo supporto con uno sportello psicologico

Visione:

Noi crediamo che una vita lunga e sana sia un diritto fondamentale di ogni essere umano. Il sopraggiungere di una patologia del sangue come leucemia, linfoma e mieloma, lede tale diritto, annullando le prospettive e speranze della persona coinvolta e di tutti coloro che gli stanno accanto. Il lavoro che svolgiamo ogni giorno è per raggiungere il nostro UNICO obiettivo: far sì che ogni paziente in attesa di trapianto possa trovare un donatore compatibile ed avere una nuova Speranza di Vita!

Scopri la classifica