Posizione
in classifica

Progetto

Game On - L'inclusione gioca in squadra

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Game On – L’inclusione Gioca in Squadra” si propone di rispondere alle sfide legate alla diversità e all’inclusione nelle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) del territorio del Friuli Venezia Giulia. In un contesto in cui lo sport può fungere da strumento di integrazione sociale, è fondamentale disporre di tecnici sportivi e dirigenti prepara gestire e valorizzare la diversità all’interno delle rispettive associazioni sportive e nelle rispettive comunità di riferimento.

Il territorio interessato:

Regione
Friuli Venezia Giulia
Provincia
TS

L’idea progettuale in sintesi:

Negli ultimi anni, lo sport è stato riconosciuto come uno strumento fondamentale per promuovere coesione sociale e valorizzare la diversità. Per rispondere alle sfide della gestione inclusiva e valorizzare le differenze, tecnici e dirigenti sportivi necessitano di formazione e accompagnamento che copra diverse aree di competenza: • Sensibilizzazione alla diversità culturale e sociale: comprendere le differenze culturali, etniche e sociali all’interno dei gruppi sportivi. • Competenze comunicative inclusive: saper adattare il linguaggio e il tono della comunicazione per creare un ambiente privo di pregiudizi. • Conoscenza delle normative e politiche di inclusione: essere aggiornati sulle leggi e politiche in materia di inclusione per garantire un ambiente rispettoso dei diritti di tutti. • Capacità di gestione dei conflitti: competenze per prevenire e gestire situazioni di conflitto dovute a incomprensioni culturali o pregiudizi. • Accessibilità e adattamento delle attività sportive

Punti di forza del progetto:

Il progetto offre alle ASD strumenti e competenze pratiche che possono essere applicate direttamente nei loro contesti, consentendo di creare ambienti sportivi inclusivi e rispettosi della diversità. Un altro punto di forza è la creazione di una rete di inclusione tra associazioni, fondata sulla condivisione di valori comuni e sullo scambio di buone pratiche. Questo approccio mira a consolidare una cultura sportiva aperta e sostenibile, con benefici tangibili per atleti, tecnici e comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fondaizone Global Inclusion art.3 ETS
Via Piero della Francesca 37
2024

Missione:

Fondazione Global Inclusion art.3 ETS nasce nel 2024 come naturale prosecuzione del lavoro iniziato nel 2019 dal Comitato Global Inclusion art.3, con l’obiettivo di promuovere i principi di uguaglianza sostanziale sanciti dall’articolo 3 della Costituzione italiana. La mission della Fondazione è quella di abbattere le barriere che ostacolano la partecipazione equa di individui e comunità, favorendo opportunità di crescita e sviluppo per tutti, senza distinzione di genere, etnia, disabilità.

Visione:

Sono ancora troppi i luoghi in cui l’inclusione non arriva. La Fondazione opera attraverso la realizzazione di programmi e iniziative per supportare enti del Terzo settore, PMI, istituzioni educative e mondo sportivo, fornendo strumenti concreti per migliorare l’inclusione e portare questi temi laddove oggi ancora faticano ad arrivare. In aggiunta, eroga premi di laurea e organizza eventi di networking per promuovere una collaborazione ecosistemica in ambito di diversità, equità e inclusione.

Scopri la classifica