Posizione
in classifica
803°

Progetto

parco florio il bosco è un dono immenso

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Non disperdere il sapere delle persone anziane preservare l’autenticità dei luoghi creare aree dedicate ai bambini per allontanarli dai dispositivi elettronici ripristinare innata biofilia

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
AP

L’idea progettuale in sintesi:

l progetto prevede l’Allestimento di aree dedicate a bambini e ragazzi che attraverso il Bosco si riconnettono con la natura in una narrazione congiunta tra luoghi e anziani,Il Bosco Parlante accoglie e si racconta. Librerie diffuse, pannelli informativi, spazi di lettura e conferenze istruiscono.La cultura della montagna come base per l’avvio di un turismo dedicato a famiglie con particolare attenzione al coinvolgimento delle scuole e soggetti vulnerabili.Per realizzare il Parco le azioni da intraprendere sono le seguenti: 1. CREARE CONTENUTI 2. CREARE CONTENITORI 3. REPERIRE LIBRI 4. LUOGHI 5. PROMOZIONE6. FRUIZIONE 7. INCLUSIVITA’ Una mappa evidenzierà le difficoltà dei vari tratti di sentiero con vari livelli. Verranno individuati alcuni punti dove presente un QR code (traccia audio) che guiderà l’ascoltatore nella lettura del paesaggio attorno. L’uso prolungato di apparecchi elettronici, la frenesia del tempo, ci ha resi tutti insensibili a buona parte dell’ambiente circostante.

Punti di forza del progetto:

Punti di forza del progetto sono i seguenti : Non disperdere il sapere delle persone e l’autenticità dei luoghi Il benessere percepito dai fruitori soprattutto bambini Riqualificazione e ri attivazione di luoghi spopolati Originalità del progetto rispetto al territorio di riferimento_ non ci sono iniziative simili in un ampio raggio. Compartecipazione da parte di tutti gli associati Rete di Partner e collaboratori Visione futura intergenerazionale Forte Motivazione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FLENO APS
FRAZ. FLENO N. 33
2022

Missione:

L’associazione “Fleno APS “nasce nell’omonimo Borgo nel comune di Acquasanta T. L’ obiettivo, preservare le radici e valorizzare la cultura e le tradizioni della nostra montagna e lasciarle in eredità ai nostri figli come DONO. Allo spopolamento delle aree montane si è aggiunto il grave Sisma del 2016 che ha ulteriormente frammentato le fragili ed esigue comunità. Cerchiamo di connettere comunità, cultura e turismo creando una rete con particolare attenzione alle fasce deboli, disabili, anziani.

Visione:

Vogliamo dei borghi con le luci accesa nelle case, le voci lungo le vie, i bambini che giocano in piazza. Che passeggiano sui nostri sentieri insieme ai nonni che raccontano storie e che insegnano loro a riconoscere una quercia da un castagno e che l’acero è l’albero ideale per intagliare strumenti da cucina. Che si appassionano alla lettura e al silenzio per percepire i rumori impercettibili della natura, degli animali del bosco o i sibili del vento tra le foglie degli alberi.

Scopri la classifica