Posizione
in classifica
368°

Progetto

Medioevo per immagini

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

A seguito della pandemia, nella fascia demografica dei minori si è registrato un crollo nelle attività culturali che richiedono una presenza fisica. Inoltre i luoghi della cultura sono tendenzialmente frequentati da fasce ristrette della popolazione. Lo scopo di «Medioevo per immagini» è avvicinare le bambine e i bambini alla Basilica Ambrosiana e alla sua storia, sviluppando un senso di appartenenza alla comunità locale e facendo esperienza diretta di un luogo di cultura e di comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede un primo modulo di due ore di lezione tenute da un esperto del settore cinematografico durante le quali si avvierà un percorso di alfabetizzazione sul cinema di animazione e su come esso abbia raccontato il Medioevo. Seguirà quindi un secondo modulo di tre ore nel quale i partecipanti visiteranno la Basilica Ambrosiana con l’ausilio di un esperto, entrando così in contatto con un centro di cultura e di identità che, fin dall’età antica, è uno dei più importanti dell’intera Lombardia. Nella stessa giornata, si procederà quindi con un’attività di laboratorio di disegno a fumetti, in cui si chiederà ai partecipanti di raccontare alcuni episodi salienti della biografia di Ambrogio, la cui vita è riassunta nelle splendide formelle dell’altare d’oro della Basilica. La prima parte del laboratorio consisterà nello spiegare quali siano le fasi di lavorazione di un fumetto; la seconda, invece, consisterà nel far realizzare ai partecipanti una pagina a fumetti o una strip.

Punti di forza del progetto:

Medioevo per immagini intende partire dal concetto di rappresentazione del Medioevo e di come esso sia stato approfondito dai film della Disney-Pixar, al fine di poter poi avviare un percorso laboratoriale incentrato sul racconto della Basilica Ambrosiana, luogo che, fin dagli esordi dell’Età di Mezzo, è stato fondamentale per la costruzione dell’identità culturale e civile milanese, seguendo le tracce di un percorso iniziato all’epoca dallo stesso Ambrogio.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FILMEETING APS
Via Garzoni 11
2021

Missione:

FILMEETING APS è un’associazione non-profit iscritta al RUNTS ed è attiva in Emilia-Romagna e in Lombardia; ha l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva d’autore con percorsi formativi ed eventi. Dal 2021 a oggi ha realizzato decine di rassegne tematiche e progetti culturali in Provincia di Ravenna e a Milano, Lodi e Alessandria. Il suo evento principale è il NOAM Faenza Film Festival, arrivato alla sua seconda edizione.

Visione:

La visione di FILMEETING APS è quella di creare un ponte tra la cultura cinematografica e la comunità, in particolare tra i giovani, attraverso l’educazione e la partecipazione attiva. L’associazione si propone di promuovere il cinema d’autore e di qualità, offrendo opportunità di apprendimento e di incontro che favoriscono la crescita culturale e sociale. Nata in un periodo di crisi come la pandemia, la sua origine rispecchia un desiderio di connessione e di condivisione di esperienze.

Scopri la classifica