Posizione
in classifica
323°

Progetto

Una (ri)carica vitale. La donazione di sangue vista da chi la riceve.

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto nasce dall’esigenza di far fronte al problema della mancata autosufficienza nell’ambito della donazione del sangue e dalla necessità di “ricambio” generazionale dei donatori ( popolazione “vecchia” e tasso di nascita prossimo allo zero), entrambi risolvibili con una forte azione di intervento sui giovani, da sempre ritenuti particolarmente sensibili ai temi sociali e di responsabilità individuale.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto proposto si pone la finalità di promuovere l’educazione alla salute e alla cittadinanza solidale, la cultura del dono e la pratica della donazione del sangue tra le giovani generazioni, tramite la realizzazione di un cortometraggio nelle classi 5.te di circa 180 scuole su tutto il territorio nazionale, per stimolare un dibattito aperto e un confronto critico su questa tematica. Il cortometraggio avrà come caratteristica distintiva la focalizzazione sulle emozioni e sull’esperienza vissuta dal ricevente. Previsti: la realizzazione di incontri formativi con alunni e insegnanti; seminari in cui si proietta il cortometraggio e successivamente si avvia un dibattito aperto; contest con le scuole per stimolare la realizzazione di un prodotto creativo sul tema della donazione del sangue. Prevista l’organizzazione di raccolte di sangue da svolgersi presso l’Istituto scolastico a mezzo autoemoteca, presso le Strutture trasfusionali del territorio ed un evento finale di disseminazione

Punti di forza del progetto:

Valenza comunicativa e innovativa del cortometraggio: la finalità quella di stimolare i ragazzi e giovani alunni all’empatia e alla condivisione delle percezioni che sentono coloro che ricevono il sangue, si tratta di una comunicazione inedita che sperimenta il riconoscimento delle emozioni altrui. La capillarità dell’intervento, che si realizzerà in più regioni e le scuole potranno condividere pratiche e risultati. La pregressa collaborazione con le scuole secondarie garantisce la cantierabiltà

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FIDAS – Federazione Italiana Associazione donatori di sangue
p.zza Mrgana, 19
1959

Missione:

La missione di FIDAS è quella di promuovere una diffusa cultura donazionale nel Paese, accentuando lo spirito solidaristico dei cittadini. Si impegna a tutelare la salute del donatore e a diffondere la cultura del dono tra le nuove generazioni, incoraggiando stili di vita sani. FIDAS vuole far comprendere che donare il sangue è un’azione di responsabilità civile, un gesto di amore verso il prossimo

Visione:

FIDAS, nata nel lontano 1959, è un Ente del Terzo Settore che affonda le sue radici in valori di solidarietà, civismo e utilità sociale. È apartitica, aconfessionale e non ha scopo di lucro. Il cuore pulsante di FIDAS è il dono volontario, anonimo, gratuito e periodico del sangue, un gesto semplice, ma di enorme importanza, che chiunque in buona salute può compiere

Scopri la classifica