Posizione
in classifica
247°

Progetto

Bambini BES: accoglienza, cura e inclusione

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nelle scuole dell’Infanzia associate, accanto al crescente numero di bambini con disabilità certificata (legge 104/92), si registra la presenza di bambini con “bisogni educativi specifici”. Si tratta di bambini che pur avendo diverse tipologie di fragilità: comportamentali, relazionali, emotive, cognitive… non possono (o le famiglie non vogliono) ottenere la certificazione x disabilità (CIS). Per tali situazione si rendono necessari specifici interventi di sostegno, accoglienza e cura.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

La Federazione metterà a disposizione delle scuole una figura professionale (Psico-pedagogista) con il compito di svolgere le osservazioni sui casi di bambini segnalati, finalizzate alla definizione di un progetto di sostegno e accompagnamento educativo, anche attraverso il confronto con il personale docente della scuola. Ciascuna scuola dovrà assegnare uno specifico monte ore settimanale di ad una educatrice per svolgere l’attività di accoglienza, sostegno e cura per il caso individuato. La Federazione attiverà un percorso di formazione specifica per il personale che sarà impegnato sui casi segnalati, percorso che prevederà: – incontri in plenaria con tutte le educatrici delle diverse scuole coinvolte – incontri di supervisione e verifica nelle singole scuole. Si prevede che il progetto sia rivolto a venti bambini distribuiti in 15/18 scuole. Il progetto chiede la copertura delle spese sostenute per l’attività della professionista e dei percorsi di formazione.

Punti di forza del progetto:

Il punto di forza centrale consiste nel farsi carico della crescente presenza dei casi di bambini e bambine che richiedono, in modo evidente e documentato, una specifica attenzione educativa. Una necessaria cura e attenzione che deve essere messa in atto pur in assenza di quelle risorse che sarebbero fornite nei casi di bambini formalmente certificati (CIS – legge 104/92). Non-certificazioni dovute a più ragioni: – non accettazione da parte delle famiglie – situazioni non certificabili

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE BOLOGNA ETS
VIA CALZONI 6D
1974

Missione:

Federazione delle scuole dell’Infanzia paritarie gestite da enti no-profit (Parrocchie, Fondazioni, Cooperative), con il compito di fornire consulenza, sostegno e coordinamento alla complessiva attività delle scuole. In particolare: – formazione per il personale docente e non docente – qualificazione dell’attività educativo didattica – consulenza per l’attività gestionale (segreterie, bilanci, contratto di lavoro…) – rappresentanza nei rapporti istituzionali con Ministero, Enti locali, ASL…

Visione:

La FismBO ets è organismo associativo-promozionale delle Scuole dell’Infanzia a gestione privata che perseguono l’educazione della persona del bambino in una visione cristiana dell’uomo e della vita. Finalità: – il radicamento del progetto educativo delle scuole nell’identità cattolica – la difesa delle ragioni culturali e sociali che evidenziano il valore della presenza di tali scuole – libertà di educazione, sussidiarietà e parità scolastica – promozione di una costante qualificazione

Scopri la classifica