Posizione
in classifica
158°

Progetto

Ondivaghi

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di creare percorsi di inclusione per giovani provenienti da comunità di recupero e accoglienza, offrendo un’esperienza formativa e relazionale fuori dal contesto abituale. La combinazione tra vela e residenza artistica consente di sviluppare autonomia, responsabilità e competenze creative, favorendo l’integrazione con il mondo artistico e culturale. L’iniziativa contrasta l’isolamento sociale, stimola la collaborazione tra pari, genera opportunità di crescita

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
LI

L’idea progettuale in sintesi:

Ondivaghi è una residenza artistica itinerante in barca a vela che coinvolge artisti e giovani provenienti da comunità di recupero e accolgienza in un’esperienza di convivenza, formazione e creazione condivisa. Per dieci giorni, due equipaggi misti navigano nell’arcipelago toscano, alternando momenti di scuola vela, laboratori artistici e vita di bordo. Il percorso culmina con tre eventi di restituzione pubblica nei porti, dove vengono presentate performance realizzate con materiali di recupero trovati lungo il viaggio. Il progetto mira a favorire inclusione sociale, empowerment personale e scambio tra arte e fragilità, rafforzando una rete di cooperazione tra realtà attive nella vela sociale e nella produzione culturale. L’iniziativa contribuisce a superare la ghettizzazione delle comunità, offrendo ai partecipanti un’esperienza di crescita in un contesto di relazione e scoperta.

Punti di forza del progetto:

Inclusione attiva: coinvolge giovani di comunità di recupero e accoglienza in un contesto formativo non convenzionale. Metodologia innovativa: combina vela sociale e residenza artistica, stimolando autonomia, creatività e collaborazione. Impatto territoriale: restituzioni pubbliche nei porti favoriscono il dialogo tra comunità locali e partecipanti. Sostenibilità e riuso: utilizzo esclusivo di materiali di recupero. Rete e replicabilità: cooperazione realtà mondo sociale, sportivo e artistico

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Fantiscritti Vela società cooperativa sociale
Via Fiorentina 214
2023

Missione:

Attraverso la pratica della vela, vogliamo creare uno spazio educativo dedicato principalmente a giovani e a persone con disagio sociale, con disturbo psichiatrico, con disabilità mentale. Vogliamo costruire uno spazio di comunità, avvicinando persone con storie diverse che siano in grado di contaminarsi e crescere assieme. La vela diventa uno spazio dove mettersi alla prova in modo protetto sapendo di poter contare sul sostegno del gruppo. Fantiscritti è principalmente una comunità educante

Visione:

La vela come allegoria della vita e come spazio di trasformazione. Al centro l’idea che il mondo possa essere migliorato. Posando lo sguardo sulla crisi sociale e ambientale siamo convinti che tanto si possa e si debba fare. Siamo convinte che per costruire una società che risolva le crisi di cui sopra non si possa che seguire la felicità di tutte le persone e vice versa! Lo spazio del nostro impegno è quello dell’educazione, dell’accompagnamento alla presa di consapevolezza

Scopri la classifica