Progetto

RistorAbile

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Esiste un forte bisogno di opportunità di formazione e occupazione per giovani adulti con disabilità cognitiva e neurodiversità dopo il percorso scolastico. C’è, inoltre, la necessità di un ambiente che supporti la diversità affinchè i percorsi siano funzionali, continuativi nel tempo e sostenibili; tale ambiente è tanto più rispondente a questa esigenza quanto più vicino alla comunità. Il progetto vuole costruire un progetto pilota nel territorio che possa essere da pilota.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VE

L’idea progettuale in sintesi:

“RistorAbile” nasce dall’idea di creare un laboratorio di cucina didattica e un servizio di ristorazione inclusivo all’interno dell’ex-asilo di Prozzolo. Il progetto si propone di offrire a giovani adulti con disabilità cognitiva e neurodiversità un percorso di formazione professionale e di inclusione sociale attraverso l’apprendimento di competenze culinarie e la partecipazione attiva alla gestione di eventi aperti alla comunità. Il cuore del progetto sarà la cucina didattica professionale, dove i partecipanti, supportati da educatori esperti e volontari, impareranno le basi della cucina, le tecniche di preparazione degli alimenti, le norme igieniche e di sicurezza alimentare, e le competenze di servizio in sala. La sala polifunzionale si trasformerà in uno spazio per consumare quanto cucinato, dove accogliere ospiti per eventi, laboratori di cucina aperti al pubblico, cene ecc., offrendo un’esperienza culinaria di qualità e promuovendo al contempo la cultura dell’inclusione.

Punti di forza del progetto:

Il progetto viene svolto in forte connessione con la comunità; questo grazie ai seguenti fattori: -lo stabile è ritenuto dalla comunità un bene della comunità e la rimessa in esercizio da parte dell’Associazione è vissuto come una forte condivisione; -il progetto prevede la presenza di volontari, professionisti, persone con fragilità e alcuni eventi sono aperti alla comunità; -il progetto si muove nell’area dell’occupabilità ad oggi non coperta dai servizi pubblici per la disabilità cognitiva

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona.png
Famiglie e Abilità. Percorsi di Crescita
Via Dante Alighieri 1/A
2013

Missione:

Nata da un gruppo di genitori con bambini/ragazzi con disabilità cognitiva e neurodiversità con l’intento di promuovere le autonomie dei ragazzi e sviluppare nuovi e concreti approcci di inclusione sociale. F&A persegue il sostegno alla genitorialità in tutto il percorso di crescita dei figli, dal momento della diagnosi alla costruzione da adulti di un progetto di vita. Questo si realizza tramite la creazione di progetti in collaborazione con enti locali, privati e comunità.

Visione:

I pilastri su cui si basa l’associazione sono: Famiglia: sostegno alle famiglie nel percorso di accettazione, consapevolezza, gestione della disabilità e creazione di relazioni Abilità: supporto al bambino/ragazzo nello sviluppo cognitivo comportamentale e apprendimento di tutte le autonomie necessarie per una vita sociale e più indipendente possibile Incontro: promozione di interventi per la crescita di una cultura dell’inclusione sociale

Scopri tutti i progetti in gara