Posizione
in classifica
669°

Progetto

Apiaria - apiario olistico per la didattica ambientale.

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di spazi sicuri e accessibili per l’educazione ambientale, superando i limiti stagionali e climatici della didattica all’aperto. Favorisce la sensibilizzazione sulla biodiversità e sull’importanza delle api, offrendo un’esperienza diretta . Inoltre, valorizza un bene confiscato alla mafia, rafforzando il senso di comunità e legalità. Infine, crea opportunità di crescita per l’associazione, ampliando l’offerta educativa e potenzialmente generando occupazione.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede la realizzazione di un apiario olistico, una struttura di legno e altri materiali sostenibili che sorgerà sui terreni confiscati alla mafia, gestiti dalla cooperativa Semi di Vita. Questo spazio sarà costruito insieme agli utenti beneficiari, favorendo inclusione sociale e partecipazione attiva. L’apiario ci permetterà di svolgere attività di apicoltura didattica e laboratori di educazione ambientale durante tutto l’anno, superando i limiti stagionali attuali. Sarà un luogo di formazione, incontro e sensibilizzazione, in cui le api diventeranno il simbolo di una comunità che si rigenera attraverso il rispetto della natura e la cooperazione. Il progetto non solo promuove la biodiversità e la sostenibilità, ma valorizza anche un bene comune, restituendolo alla collettività come spazio di crescita, condivisione e consapevolezza ecologica.

Punti di forza del progetto:

Il progetto offre un’esperienza unica e sicura, permettendo di osservare le api dal vivo senza necessità di indossare tute protettive e indipendentemente dalle condizioni climatiche. La struttura, realizzata con materiali sostenibili e tecniche di design innovative da un architetto locale, garantirà qualità e armonia con l’ambiente. Inoltre, consentirà di ampliare il pubblico dei laboratori di educazione ambientale e, in futuro, di creare opportunità lavorative per un operatore dell’associazione

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Facelia APS
Via Sabotino 164
2018

Missione:

Siamo un’ Associazione di Promozione Sociale impegnata nell’apicoltura didattica urbana. Utilizziamo le api come strumento per sensibilizzare alla sostenibilità ambientale e al valore della cooperazione. Attraverso percorsi educativi e formativi, favoriamo la riflessione sulla comunità, sul lavoro di squadra e sulla crescita personale. Collaboriamo con scuole, enti del terzo settore, associazioni e aziende, promuovendo la tutela della biodiversità e un rapporto consapevole con l’ecosistema.

Visione:

Immaginiamo un futuro in cui le città diventino ecosistemi sostenibili, in armonia con la natura. Attraverso l’apicoltura didattica, vogliamo diffondere una cultura ambientale consapevole, ispirando comunità più responsabili e inclusive. Crediamo che educare al rispetto della biodiversità significhi costruire un mondo in cui collaborazione, equilibrio e sostenibilità siano i principi guida di una società più attenta e connessa al proprio ambiente.

Scopri la classifica