Posizione
in classifica
581°

Progetto

Un posto per..

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel quartiere Prenestino–Labicano,popolato da numerose famiglie italiane e immigrate, si vuole sperimentare un rinnovato contenitore educativo multidimensionale, che possa favorire processi di inclusione.Il progetto andrà a rafforzare l’offerta educativa, oltre che potenziare momenti di apprendimento,valorizzazione delle competenze trasversali e spazi di conoscenza informali, in modo da migliorare il benessere psicofisico, ridurre il fenomeno della dispersione e prevenire l’abbandono scolastico.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto intende potenziare i servizi socioeducativi con l’obiettivo di migliorare l’inclusione dei minori all’interno del contesto scolastico ed extrascolastico, contrastare la dispersione scolastica e supportare l’intera comunità educante. Un posto per crescere: Per 10 mesi, con 4 giorni a settimana da 2 ore, verrà realizzato un laboratorio di potenziamento scolastico in periodo scolastico ed estivo, con l’obiettivo di garantire una migliore qualità della vita e un miglior e maggior rendimento scolastico; Un posto per sperimentare: Per l’intero arco del progetto e con una cadenza di 4 ore al mese, verranno realizzati due percorsi laboratoriali: Laboratorio sulle parole: scambio alla pari alla scoperta di parole, usi e linguaggi d’origine tra minori italiani e stranieri; Laboratorio STEM: per apprendere e sviluppare competenze digitali nuove. Un posto per comprendere: Workshop tematici, con professionisti qualificati, rivolto principalmente a educatori, genitori e insegnanti.

Punti di forza del progetto:

“Un posto per” nasce dal dialogo con l’Istituto scolastico. Questo legame ha permesso di ideare e sviluppare azioni e attività in linea con quanto richiesto dal territorio.Il radicamento territoriale dell’Istituto permetterà di individuare facilmente i beneficiari diretti delle attività e attivare nuovi legami con quelli indiretti.Il capofila, grazie alla sua rete nazionale, potrà migliorare costantemente le metodologie di intervento e disseminare le azioni progettuali e i risultati raggiunti

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
F.I.D.A.E. – FEDERAZIONE ISTITUTI DI ATTIVITA’ EDUCATIVE ETS
Via della Pigna 13/a
1974

Missione:

La FIDAE è una federazione di Scuole cattoliche primarie e secondarie italiane, riconosciute dalla Autorità ecclesiastica, promossa dalla “Congregazione per l’Educazione Cattolica, la scuola e l’università” del Vaticano e riconosciuta dalla “Commissione Episcopale Italiana”. L’associazione, attraverso le scuole dell’intero territorio nazionale, cerca di supportare e sostenere i ragazzi e le ragazze nel proprio percorso scolastico e di crescita personale, valorizzando i propri talenti.

Visione:

L’associazione nazionale FIDAE ETS crede fortemente nella forza generativa e rivoluzionaria dei ragazzi e delle ragazze, pertanto, quotidianamente, con il supporto di laici e consacrati, trasmette valori e principi civici e cristiani, in modo da formare ed educare le nuove generazioni.

Scopri la classifica