Posizione
in classifica
252°

Progetto

Pom Pom Dum e l'Educazione Alimentare

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La nostra realtà nata con il bando del comune di Milano “La Scuola Dei Quartieri”, costituita per favorire lo sviluppo sociale, culturale del quartiere “Corvetto”, oggi al centro della cronaca. La periferia ha bisogno maggiore inclusione sociale dei residenti tutti (dai giovani migranti agli anziani “milanesi”). Necessità di coesione culturale e sociale che può essere unita a una capacità di riscatto legata alle realtà associative operanti che è nostro compito far conoscere per unità di intenti

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Educazione alimentare “accompagnata”. La zona dove insiste il quartiere Corvetto confina con il Parco Sud,il più grande parco agricolo urbano d’Europa. Nel Parco Sud accanto alle produzioni intensive si collocano produttori biologici, sperimentali, molti di questi fornitori diretti dei GAS-Gruppi di Acquisto dell’area milanese, con alcuni dei quali la nostra associazione collabora per la condivisione e diffusione di una alimentazione sana e solidale. Sono le fasce più povere (economicamente e culturalmente) le più soggette al consumo di cibo di bassa qualità per questioni economiche, per ignoranza e per una esclusione dalle reti. La nostra idea è quella di accompagnare i partecipanti a conoscere 6 realtà produttive di vicinanza tutte inserite in siti di rilevanza storica, culturale e architettonica: Parco Vettabbia, Abbazia di Chiaravalle, Cascina Campazzo Parco Ticinello, Cascina Gaggioli insieme a DARE NGO nostra partner che da anni distribuisce insieme a RECUP cibo nel quartiere.

Punti di forza del progetto:

Una educazione alimentare attraverso la bellezza: terremmo le nostre lezioni-incontro in sei siti di eccellenza architettonica e paesaggistica, accompagnando per mano i partecipanti a conoscere chi coltiva, i prodotti alimentari di prossimità, la storia del cibo e delle coltivazioni di questa zona della città così vicina ad un Parco Agricolo ricco di stimoli. Con DARE incrementeremo la distribuzione di cibo con l’associazione RECUP, sensibilizzando anche sul non spreco e recupero degli alimenti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ETS APS CAT-City Ambassadors Team
via Fabio Massimo, 19
2020

Missione:

La nostra associazione è nata con il bando de “La Scuola Dei Quartieri” del Comune di Milano che aveva l’obbiettivo di favorire inclusione sociale in alcuni quartieri della città Abbiamo scelto il quartiere Corvetto per le attività di condivisione delle realtà associative, culturali, artistiche che in esso operano. Organizziamo passeggiate esplorative facendo incontrare chi vive, lavora, studia in un quartiere (e fuori da esso) con chi opera per integrazione, aiuto e sussidiarietà.

Visione:

Ci siamo prefissi l’obbiettivo di far incontrare persone con chi in un quartiere opera per la sussidiarietà. Spesso la rete di associazioni, gruppi informali, semplici cittadini attivi è attiva ma poco conosciuta spesso da chi in un quartiere vive, lavora, studia, aumentando così la percezione di isolamento e “abbandono” di cui i quartieri periferici soffrono. Far emergere, fare entrare in contatto altri cittadini, la rete, con i beneficiari è il nostro intento precipuo.

Scopri la classifica