Posizione
in classifica
740°

Progetto

Sportello Psicologico di Quartiere

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il quartiere è uno spazio essenziale per la vita sociale e il benessere delle persone che lo abitano. Tuttavia, molte aree urbane, incluso l’Oltretorrente, hanno vissuto un progressivo indebolimento del tessuto sociale e culturale, con una crescente individualizzazione che ha ridotto le opportunità di relazione e di supporto reciproco. A ciò si aggiunge la difficoltà, per molte persone, di accedere a servizi di supporto psicologico e sociale, per barriere economiche e mancanza di informazioni.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
PR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto nasce dalla necessità di offrire un punto di riferimento accessibile e inclusivo, capace di rispondere principalmente a difficoltà situazionali, fornendo uno spazio di ascolto, orientamento e accompagnamento. Il progetto prevede l’attivazione di uno Sportello di Ascolto di Quartiere, con una doppia funzione: offrire supporto psicologico attraverso colloqui di ascolto e accoglienza e svolgere un ruolo di orientamento ai servizi del territorio, facilitando l’accesso a risorse e percorsi di aiuto adeguati. Lo sportello sarà quindi un punto di primo contatto per chi vive momenti di difficoltà, fornendo un supporto tempestivo e riducendo il rischio di isolamento e marginalità. Un elemento chiave del progetto sarà il monitoraggio costante delle richieste e dei bisogni emergenti, per adattare l’intervento alle esigenze reali della comunità e sviluppare, in un secondo momento, attività più mirate, come laboratori di prevenzione e formazione e attività di partecipazione attiva.

Punti di forza del progetto:

Garantire un servizio psicologico specializzato e gratuito rispondendo alle esigenze di un quartiere caratterizzato da una cominità multietnica, con un elevato numero di anziani spesso soli, studenti universitari fuorisede e famiglie in difficoltà economica. Il luogo individuato rappresenta un punto strategico in quanto occupa una posizione centrale e visibile all’interno del quartiere Oltretorrente. Il servizio sarà gestito da professioniste esperte del settore psicologico e sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Ester APS
Borgo San Giuseppe, 56
2021

Missione:

Ester APS è nata all’interno della Casa di Quartiere di Villa Ester da volontari che hanno deciso di costituire un’associazione con l’obiettivo di sviluppare progetti di comunità a lungo termine nel quartiere Oltretorrente. La missione di Ester APS è di promuovere attività rivolte al benessere sociale della popolazione residente, tra cui presentazioni di libri, momenti di convivialità,sensibilizzazione sulle buone pratiche di riuso condivisione, scambio e riparazione.

Visione:

Grazie all’apertura di un nuovo spazio centrale nel quartiere, l’associazione vuole entrare nelle strade e avvicinarsi alle persone organizzando attività al fine di creare momenti di incontro e di condivisione che contribuiscano a rafforzare il tessuto sociale e a consolidare i rapporti di prossimità, così importanti per il benessere delle persone.

Scopri la classifica