Posizione
in classifica
148°

Progetto

Ci vuole un fiore

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti, promuovendo strategie di economia circolare basate su riuso e riciclo di plastica e legno. Mira inoltre a sensibilizzare le nuove generazioni sulla sostenibilità, offrendo percorsi educativi nelle scuole. Attraverso laboratori e tirocini, favorisce l’inclusione socio-lavorativa e valorizza il territorio, trasformandolo in simbolo di rinascita e sviluppo economico locale.

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
RC

L’idea progettuale in sintesi:

Scopo del progetto è educare al riuso di pochi e specifici oggetti e garantire l’inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate. Gli imballi in legno, soggetti a trattamenti chimici, di frequente diventano legna da ardere; ed ancora tappi in HDPE dispersi nell’ambiente. Sono questi i materiali che vogliono essere trattati e riciclati, seguendo uno specifico piano di azione: percorso educativo di sensibilizzazione nelle scuole, sperimentazione e ricerca sui materiali raccolti negli istituti scolastici, recupero-produzione e rivendita. La catena dei risultati seguirà i seguenti step: 1) riduzione del 100% del rifiuto del legno grazie a:raccolta pedane donate, smantellamento, lavorazione grezza e costruzione di cassette- contenitori da posizionare in tutte le scuole partner per la raccolta di tappi di plastica 2) riduzione dell’80% del rifiuto della plastica grazie al partner di artigianato digitale “Fab Lab APS”, che accosterà i ragazzi tirocinanti

Punti di forza del progetto:

Essi includono la riduzione dei costi di gestione dei rifiuti e la creazione di nuove opportunità di lavoro legate a riparazione e riciclo; favorendo così l’inclusione sociale dei ragazzi più fragili e vulnerabili segnalati dalla scuola. Rafforza il senso di comunità e la collaborazione tra cittadini, istituzioni e aziende, diffondendo una cultura della sostenibilità. Inoltre, sensibilizza le nuove generazioni attraverso attività educative, formando cittadini consapevoli e responsabili

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
ESPERO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
VIA DALMAZIA 106
2010

Missione:

L’Ente ha come Mission l’EDUCAZIONE e prevalentemente: il contrasto della povertà educativa in tutte le sue forme; la promozione della cultura, dell’arte e delle risorse economiche e storico-ambientali del territorio; La creazione, gestione e diffusione di nuovi strumenti di informazione e redazionali, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie multimediali; La promozione e l’ organizzazione di convegni, seminari, mostre, concorsi e ogni altra attività culturale in genere.

Visione:

Essere un punto di riferimento per l’educazione, ispirando e guidando le nuove generazioni verso un futuro di opportunità e consapevolezza. Attraverso l’innovazione e la valorizzazione delle risorse culturali, artistiche ed economiche del territorio, ci impegniamo a costruire una società inclusiva, capace di superare la povertà educativa e di promuovere un dialogo aperto, creativo e sostenibile, in cui ciascuno possa sviluppare il proprio potenziale.

Scopri la classifica