Posizione
in classifica
682°

Progetto

Progetto Centauro

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’obbiettivo che il progetto intende rispondere è quello dell’inclusione sociale migliorando la qualità della vita delle persone sostenendo il benessere psicofisico nonché di favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, attraverso le competenze acquisite con I.A.A. (interventi assistiti con animali). Gli interventi sarebbero innovativi per 2 motivi: target di utenza per la quale non vengono realizzati servizi ad hoc e tipologia di approccio al disagio alternativo a quelle tradizionali

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
FG

L’idea progettuale in sintesi:

L’obbiettivo che il progetto intende rispondere è quello dell’inclusione sociale migliorando la qualità della vita delle persone sostenendo il benessere psicofisico nonché di favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, attraverso le competenze acquisite con I.A.A. (interventi assistiti con animali). Gli interventi sarebbero innovativi per 2 motivi: target di utenza per la quale non vengono realizzati servizi ad hoc e tipologia di approccio al disagio alternativo a quelle tradizionali. L’obbiettivo è promuovere l’autonomia, la responsabilizzazione, l’integrazione e l’inclusione sociale dei destinatari ai quali è rivolto, coinvolgendo in particolar modo persone appartenenti a fasce deboli della popolazione o che vivono in una condizione di marginalità sociale, fra cui persone con problematiche di dipendenza patologica. Gli incontri verranno organizzati per piccoli gruppi. Laddove si ritenga necessario a seguito di valutazione verrà prevista una prima fase con incontri individuali.

Punti di forza del progetto:

La cooperativa Emmaus è conosciuta nella provincia di Foggia da più di 45 anni per le sue attività sociali destinati ai soggetti svantaggiati del territorio. Svolge le proprie attività con un’equipe esperta e qualificata di figure professionali che possano svolgere I.A.A. (Inteventi Assistiti con Animali), tant’è che il nostro centro è stato autorizzato tramite piattaforma Digital Pet dal Ministero della Salute. Inoltre a supporto ci sono operatori di Masseria didattica qualificati.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
EMMAUS SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
VIA MANFREDONIA KM 8 – LOCALITA’ TORRE GUIDUCCI
1978

Missione:

La cooperativa nasce come cooperativa di tipo B per dare risposta di lavoro a giovani del nostro territorio a soggetti svantaggiati, in stretta collaborazione con la comunità di recupero “Comunità sulla strada di Emmaus” Nel tempo si è evoluta secondo quelle che erano le esigenze del territorio, ed oltre a perseguire la sua mission iniziale, ha avvito attività con minori e disabili soprattutto con la Masseria didattica e con servizi ludico ricreativi art. 103 Legge regionale Puglia 4/2007.

Visione:

Cooperativa sociale di tipo B, è stata costituita a Foggia nel 1978 per dare risposta di lavoro a giovani del nostro territorio a soggetti svantaggiati. Gestisce un allevamento di capre con relativo caseificio dove si producono oggi latte e formaggi di capra. Inoltre la cooperativa ha ottenuto il riconoscimento con la L.R. nr 2/2008 di Masseria Didattica della Regione Puglia. Iscritta negli elenchi nazionali come struttura autorizzata I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali).

Scopri la classifica