Posizione
in classifica
44°

Progetto

VILLA GIULIETTA

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il Progetto “Villa Giulietta” intende rispondere al bisogno sempre più emergente di dare una continuità al Progetto di Vita abitativo ed educativo delle persone con disabilità che diventano anziane, cioè che superano l’età dei 65 anni, evitando così l’inserimento nella CdR. Realizza quanto esplicitato nella Carta dei diritti degli Anziani al punto 3.1 “La persona anziana ha il diritto di avere una vita di relazione attiva” e al punto 3.2 “La persona anziana ha diritto di vivere con chi desidera”

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Il Progetto “Villa Giulietta” è rivolto a persone con disabilità psico-fisica che hanno raggiunto i 65 anni di età per i quali, il Progetto di Vita pensato dai Servizi Sanitari territoriali, prevedrebbe l’accesso residenziale alle Case di riposo del territorio. Con il Progetto si intende creare un nucleo di 4-6 persone con disabilità over 65 anni che convivono in un ambiente familiare, accompagnate da personale specificatamente formate ad assicurare assistenza di alta qualità e interventi adatti ai personali bisogni e desideri. Il Progetto Personalizzato per ciascun utente prevederà la frequenza alle attività diurne che la persona ha sempre svolto, così da evitare profondi cambiamenti nella quotidianità e favorirà la partecipazione ad attività del territorio supportate principalmente da volontari dell’Associazione di Volontariato Amici della Solidarietà.

Punti di forza del progetto:

Il Progetto “Villa Giulietta” evita l’ISTITUZIONALLIZZAZIONE della persona in quanto non la classifica entro criteri prefissati. E’ estremamente INDIVIDUALIZZATO sui bisogni della persona e sulla dignità del singolo. E’ un Progetto a LUNGO TERMINE e RIPETIBILE per più nuclei. Alla luce della situazione attuale nei territori permetterebbe di NON OCCUPARE POSTI delle CdR che possono essere occupati da anziani con maggiori necessità mostrandosi quindi come Progetto con un alto IMPATTO SOCIALE.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona.png
EMMANUEL SOC.COOP. SOCIALE
P.ZZA LINO TURRINI 1
1981

Missione:

La missione della Cooperativa Sociale Emmanuel è di perseguire l’interesse generale della comunità nel territorio di competenza, favorendo principalmente le persone con disabilità, le persone anziane e i minori, attraverso la gestione di servizi sociali e sociosanitari sia residenziali che semiresidenziali offrendo un ambiente familiare e integrato nel territorio volto allo sviluppo massimo delle potenzialità della persona.

Visione:

Cooperativa sociale Emmanuel opera fondata su tre valori. -CIVILI, la forma giuridica scelta è quella della cooperativa sociale che coniuga scopo imprenditoriale a scopo sociale e civico. -SOCIALI, lo scopo individuato dai soci è quello di perseguire l’interesse generale delle Comunità attraverso l’integrazione sociale di tutti i cittadini. -RELIGIOSI, la cooperativa è portatrice dei valori cristiani che incarna a cominciare dal nome “Emmanuel” che significa “Dio con noi”.

Scopri tutti i progetti in gara