Posizione
in classifica
720°

Progetto

Solidarietà e cultura – insieme per uscire dall’esclusione

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende creare una rete di relazioni tra ospiti, volontari e tessuto sociale di zona, che aiuti gli ospiti nel recupero della piena autonomia. Crediamo nell’educazione dei giovani alla solidarietà e, operando nel quartiere universitario, intendiamo aprire il nostro Centro Diurno agli studenti, creando spazi di condivisione e sensibilizzandoli verso la grave emarginazione. L’impegno civico dei giovani potrà creare un circolo virtuoso per il reinserimento degli anziani nella comunità.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

L’associazione accoglie nei suoi appartamenti persone adulte senza dimora, proponendo un percorso strutturato di reinserimento nella società. Il Centro Diurno è una parte importante del nostro lavoro, in quanto gli ospiti, partecipando con regolarità ai laboratori e ai corsi, seguendo un progetto individuale, recuperano le competenze relazionali che la vita di strada ha compromesso, unitamente a minime competenze lavorative. Inoltre, dato che gli spazi del Centro lo consentono, l’associazione intende mettere a disposizione una parte dei locali come aula studio per gli studenti delle Università vicine, al fine di creare un ambiente di condivisione, in cui possa crescere e svilupparsi concretamente la cultura della solidarietà. La gestione del Centro comporta l’opera di volontari coordinata dall’indispensabile apporto degli operatori assunti, che garantiscono la continuità e la professionalità del servizio.

Punti di forza del progetto:

È un percorso intergenerazionale e pluridisciplinare di reinserimento nella società. I volontari e gli operatori, affiancati da giovani e studenti del territorio di Città Studi a Milano, accompagnano gli ospiti nei corsi e nei laboratori, affinché raggiungano piena autonomia e nuove competenze, instaurando relazioni profonde e significative, che proseguano anche dopo il reinserimento nel tessuto sociale, attraverso le varie occasioni comunitarie promosse dall’associazione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
“Effatà-Apriti!” ODV
Via Jommelli, n. 4
1991

Missione:

L’associazione “Effatà–Apriti!” ODV, nata nel 1984, promuove opportunità per ridare dignità ad anziani che vivono in condizioni di estrema difficoltà. Offre supporto alle persone senza fissa dimora, vulnerabili e spesso invisibili, occupandosi del loro reinserimento sociale. Ciò attraverso un percorso personalizzato, articolato e tutorato da volontari e operatori specializzati, affinché, chi viene accolto, possa giungere ad una piena autonomia e indipendenza, in una dimensione comunitaria.

Visione:

Crediamo che ogni individuo, indipendentemente dalla situazione sociale o economica, meriti rispetto e una vita dignitosa. Effatà non ha scopi di lucro e opera per il recupero di ultrasessantenni soli, indigenti, senza dimora o con problemi di emarginazione grave. L’associazione pone particolare attenzione alle loro necessità più vere ed urgenti, promuovendo interventi adeguati ed efficaci soluzioni di rinascita. Nel tempo Effatà rimane un riferimento anche per chi ha già completato il percorso.

Scopri la classifica