Posizione
in classifica
340°

Progetto

Casa DonK

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’aumento del numero di visite annuali, la raccolta dei dati dagli ambulatori, gli incontri con lo psicologo e il ripristino dell’ambulatorio odontoiatrico di bassa soglia evidenziano la necessità di ampliare la presenza sul territorio. Casa DonK intende affiancarsi al SSN in un’ottica di collaborazione, diventando un punto di riferimento per le persone più fragili.

Il territorio interessato:

Regione
Friuli Venezia Giulia
Provincia
TS

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a rafforzare la presenza di DonK sul territorio attraverso la creazione di una sua struttura accessibile e facilmente identificabile, “Casa DonK”, dedicata alla cura e alla salute delle persone fragili, dove opererà personale specializzato in medicina umanitaria. Per rispondere a questa esigenza nasce “Casa DonK”, che fungerà da punto di riferimento per la popolazione fragile, garantendo assistenza sanitaria di base senza sostituirsi al sistema pubblico. Nel medio-lungo periodo, il progetto contribuirà a migliorare la salute delle persone vulnerabili e, di conseguenza, quella della cittadinanza. Riducendo gli accessi impropri al pronto soccorso, si eviterà il sovraccarico degli ospedali e si diffonderà una maggiore consapevolezza sui diritti sanitari.

Punti di forza del progetto:

Il punto di forza dell’iniziativa risiede nel fatto che DonK è già nota sul territorio per la qualità e la professionalità dei servizi erogati a titolo completamente gratuito. La realizzazione di “Casa DonK” avrebbe pertanto fin da subito un notevole riscontro a livello locale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
DonK Humanitarian Medicine odv
Salita dei Montanelli 3
2012

Missione:

Una larga parte della popolazione che DonK incontra ha scarsa conoscenza delle basi di “Health Literacy”, ovvero delle competenze necessarie per ottenere, comprendere ed elaborare informazioni sanitarie utili a prendere decisioni consapevoli sulla propria salute. Promuovere l’alfabetizzazione sanitaria potrebbe favorire l’empowerment delle persone vulnerabili, migliorandone il benessere. DonK offre assistenza nell’accesso al SSN, visite specialistiche e supporto psicologico.

Visione:

DonK opera a Trieste dal 2012 per fornire assistenza sanitaria equa, inclusiva e gratuita a tutti coloro che per diverso motivo hanno difficoltà di accesso al servizio sanitario nazionale. DonK è stata presente sul territorio grazie agli ambulatori allestiti nei centri di accoglienza, all’unità mobile e al servizio di reperibilità telefonica 7/7 e ora si sta affermando anche nell’ambito del supporto psicologico e del consulto psichiatrico e nell’odontoiatria.

Scopri la classifica