Posizione
in classifica
453°

Progetto

Storie di comunità

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nella società attuale, la memoria collettiva e il valore delle esperienze rischiano di perdersi, mentre i giovani spesso faticano a sentirsi parte attiva della comunità e sentire il terzo settore come un ambito in cui spendersi. Il progetto “Storie di Comunità” risponde alla necessità di creare un ponte intergenerazionale, promuovendo la condivisione di storie locali e valorizzando la narrazione come strumento educativo, inclusivo e di rafforzamento dell’identità comunitaria.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RE

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Storie di Comunità” mira a creare un laboratorio multimediale per raccogliere, raccontare e diffondere storie legate alla comunità locale. Attraverso interviste, podcast e video, gli studenti del liceo San Gregorio e i giovani coinvolti apprenderanno tecniche di storytelling digitale. Il progetto prevede infatti formazione su produzione multimediale, poi si progetteranno brevi contenuti da realizzare a puntate per raccontare queste storie di comunità: testimonianze di enti locali no profit impegnati per il bene comune, racconti di anziani e persone che hanno vissuto storie di comunità delle quali non vogliamo perdere il ricordo… I contenuti saranno raccolti in un archivio digitale accessibile a tutti, favorendo la valorizzazione del territorio e il senso di appartenenza. “Storie di Comunità” unisce educazione, cultura e innovazione per creare un modello replicabile, capace di rafforzare i legami tra generazioni e dare nuova vita al patrimonio culturale locale.

Punti di forza del progetto:

“Storie di Comunità” promuove l’inclusione intergenerazionale, integra educazione, cultura e tecnologia, fornendo ai partecipanti competenze digitali e narrative. La creazione di un archivio digitale rende il progetto sostenibile e replicabile nel tempo, valorizzando la memoria collettiva e rafforzando l’identità locale, con un impatto duraturo sulla comunità. I ragazzi avranno la possibilità di fare alcune trasferte, vedere e toccare con mano esperienze belle e di comunità del territorio e non.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Don Pietro Margini Società Cooperativa Sociale
Via Mons. Pietro Margini 1
1999

Missione:

La Cooperativa da anni si impegna nella formazione e nell’educazione di bambini e ragazzi tramite le istruzioni parentali che gestisce e il liceo paritario di cui è ente gestore. Intercetta circa 300 studenti all’anno e offre attività anche di doposcuola, centro estivo, e altri corsi. Dal 2024 si impegna anche come cooperativa di tipo B per l’impiego di personale svantaggiato, che svolge attività di pulizie dei locali e gestione di una casa per ferie.

Visione:

Crediamo in una società in cui ogni persona debba avere accesso a opportunità di crescita educativa, sociale e professionale. Vogliamo contribuire alla costruzione di una comunità, dove l’educazione, la formazione e l’inclusione siano strumenti per migliorare la vita delle persone e rafforzare i legami sociali. Attraverso il nostro impegno, vogliamo favorire la partecipazione attiva, la condivisione delle conoscenze e il senso di appartenenza alla comunità.

Scopri la classifica