Posizione
in classifica
458°

Progetto

Impara l'arte e non metterli in disparte

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto affronta il bisogno di inclusione e autonomia di giovani con diverse abilità, affinché possano essere preparati a futuri contesti lavorativi. Le attività saranno volte a promuovere l’acquisizione di competenze manuali, relazionali ed affettive, rafforzando l’autonomia dei singoli nelle attività quotidiane e migliorandone le capacità comunicative.Inoltre, mira a creare una rete di supporto con la formazione di giovani tutor, di pari età,incoraggiando empatia e intelligenza emotiva.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a facilitare l’inclusione di giovani con “diverse abilità” in futuri contesti lavorativi. Per raggiungere questo obiettivo, verrà attivato un percorso di formazione che si concentri sullo sviluppo delle competenze manuali, pratiche e relazionali.Inoltre, implementeremo corsi di formazione dedicati a giovani formatori, che supportino questo processo. All’ interno dei nostri “spazi inclusivi”, organizzeremo attività laboratoriali mirate all’apprendimento di piccole abilità manuali in diversi ambiti professionali, quali la cucina, l’estetica e il giardinaggio.Elemento chiave del progetto è la formazione di giovani tutor, di pari età, che contribuiranno a creare una rete di supporto per i ragazzi con bisogni speciali.Attraverso corsi di intelligenza emotiva, i tutor avranno l’opportunità di sviluppare competenze relazionali essenziali, affinare la propria empatia e offrire solidarietà, diventando così un modello di riferimento per i loro coetanei.

Punti di forza del progetto:

La promozione dell’inclusione di giovani con diverse abilità, favorendo così opportunità per una futura integrazione nel mondo del lavoro; la formazione mirata alle abilità manuali e pratiche offre ai partecipanti competenze concrete, aumentando la loro autonomia. La figura dei giovani tutor,di pari età, formati in intelligenza emotiva, sviluppa una rete di supporto empatica e solidale;la socializzazione e le relazioni interpersonali e affettive mirano a crea un ambiente accogliente e inclusivo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
DIVERTITEMPO ONLUS
Via Bassano del Grappa, 4
2017

Missione:

Il primo obiettivo della Onlus Divertitempo è la realizzazione di progetti finalizzati all’inclusione di giovani con difficoltà cognitive e bisogni comunicativi complessi, all’interno della comunità e sul territorio, al fine di costruire una società più equa, responsabile e solidale.

Visione:

Ogni individuo, indipendentemente dalle proprie capacità, ha diritto a essere parte attiva della comunità in cui vive. Promuovere l’inclusione significa riconoscere e rispettare le diversità, trasformando le differenze in risorse per tutti.

Scopri la classifica