Posizione
in classifica
317°

Progetto

AUTelier della Cultura

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di inclusione sociale e lavorativa delle persone nello spettro autistico, spesso escluse da contesti educativi, culturali e occupazionali. Mira a fornire spazi di interazione, formazione e crescita, contrastando l’isolamento e valorizzando le competenze individuali. Attraverso attività educative, eventi e tirocini, il progetto crea un ponte tra le persone autistiche e la comunità, promuovendo autonomia, consapevolezza e opportunità concrete di inserimento sociale

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

AUTelier della Cultura nasce dall’integrazione di 2 iniziative (la redazione In&Aut e la biblioteca AUTbook) per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone nello spettro autistico mediante attività educative, formative e culturali. La redazione In&Aut si evolve in un ambiente professionale stabile, in cui i partecipanti acquisiscono competenze digitali, giornalistiche e di comunicazione, con il supporto di esperti. La biblioteca AUTbook diventa un punto di riferimento per la comunità, offrendo libri sul tema della diversità e dell’inclusione e organizzando eventi culturali per stimolare il dialogo e la consapevolezza sociale. Il progetto sviluppa le competenze sociali e lavorative dei partecipanti, offrendo loro un ambiente strutturato e accogliente. Grazie a un approccio innovativo che unisce cultura, tecnologia e formazione, AUTelier della Cultura rappresenta un’opportunità concreta di crescita personale e professionale, creando un ponte tra la comunità autistica e la società.

Punti di forza del progetto:

AUTelier della Cultura è unico perché unisce formazione, cultura e inclusione in un hub innovativo sulla Diversità e Inclusione (D&I). Non è solo un progetto educativo, ma un punto di riferimento per editori, autori e istituzioni, creando connessioni tra il mondo autistico e la società. La combinazione tra redazione e biblioteca offre opportunità concrete di crescita, trasformando i partecipanti in protagonisti attivi del cambiamento sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
DIESIS APS
via dei Valtorta 30
2010

Missione:

L’Associazione DIESIS APS promuove l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone nello spettro autistico. Attraverso progetti personalizzati, laboratori e attività educative, l’Associazione mira a sviluppare competenze sociali, relazionali e lavorative nei suoi beneficiari. Inoltre, DIESIS APS si impegna a sensibilizzare la comunità sui temi della diversità e dell’inclusione, organizzando eventi culturali e collaborando con altre organizzazioni e istituzioni locali.

Visione:

La visione di DIESIS APS è quella di ampliare e consolidare i rapporti sociali, promuovere una società più giusta che veda al suo interno le persone fragili incluse e con un ruolo attivo, il più possibile protagoniste della propria vita, con un ruolo attivo nella società

Scopri la classifica