Posizione
in classifica
750°

Progetto

Caffè della Memoria: Formazione e Supporto per l'Alzheimer

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’Alzheimer e le demenze correlate rappresentano una sfida crescente per le famiglie, gli operatori sanitari e la comunità. La necessità di una maggiore consapevolezza, formazione e supporto per chi vive e assiste persone con questa patologia è sempre più evidente. Il progetto “Caffè della Memoria” crea uno spazio informale e accogliente dove formazione, dialogo e condivisione si uniscono per migliorare la qualità della vita delle persone con demenza e dei loro caregiver.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede una serie di incontri periodici, organizzati in uno spazio confortevole e rilassante, che combinano formazione, condivisione e supporto psicologico. • Incontri formativi: sessioni guidate da esperti (neurologi, psicologi, assistenti sociali) su temi come la gestione dei sintomi, la comunicazione con il malato, il supporto emotivo per i caregiver. • Laboratori pratici: tecniche di stimolazione cognitiva, musicoterapia, arteterapia per migliorare il benessere delle persone con demenza. • Gruppi di auto-mutuo aiuto: spazio di confronto tra familiari per condividere esperienze, difficoltà e strategie di gestione. • Attività intergenerazionali: incontri con studenti e giovani per favorire il dialogo e la sensibilizzazione. • Consulenze individuali: momenti di supporto personalizzato per chi necessita di un approfondimento specifico. Il progetto adotta un approccio partecipativo, basato sull’integrazione tra formazione teorica ed esperienze pratiche.

Punti di forza del progetto:

• Promuovere la conoscenza sull’Alzheimer e le altre demenze. • Fornire strumenti pratici per la gestione quotidiana della malattia. • Creare una rete di supporto tra familiari, caregiver e professionisti. • Sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’inclusione e del supporto alle persone con demenza. • Offrire uno spazio sicuro e accogliente dove condividere esperienze e trovare sostegno. • Miglioramento della qualità della vita delle persone con demenza e dei caregiver.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Dal Silenzio alla Parola
Via Sannazzaro 15
2007

Missione:

Il Centro di Ascolto nasce dall’unione delle cinque caritas parrocchiali del comune di Gioia del Colle, un gruppo di persone che ha sentito il bisogno di rendere concreta e visibile l’espressione della comunità ecclesiale, di meglio servire la città donandole il volto della speranza e della gioia per accogliere il cristo che si fa presente nella vita della persona che soffre.

Visione:

Contrastare la povertà ed agire sulla base del principio di sussidiarietà rispetto ai servizi offerti dai servizi territorialmente competenti.

Scopri la classifica