Posizione
in classifica
34°

Progetto

SottoSopra: valore a luoghi e persone

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria della Consolazione, valorizza la chiesa e le Cisterne Borboniche di Portici, formando giovani, soprattutto da contesti fragili, come accompagnatori turistici. Attraverso laboratori e attività formative, i ragazzi sviluppano autostima, competenze relazionali e senso di appartenenza, diventando ambasciatori del patrimonio locale e promotori di inclusione sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria della Consolazione di Ercolano, mira a coinvolgere giovani provenienti da contesti svantaggiati, offrendo loro opportunità di crescita personale e inclusione sociale. La cooperativa Culturadice curerà la formazione, preparando i partecipanti come accompagnatori turistici. Saranno creati itinerari turistici che valorizzeranno luoghi a lungo abbandonati, come le Cisterne Borboniche di Portici, per la comunità locale e per i turisti. Particolare attenzione sarà data alla progettazione di tour inclusivi, accessibili a tutti e incentrati sui giovani, per dar loro una chance di riscatto sociale e professionale. Attraverso un percorso educativo che combina competenze relazionali, culturali e di appartenenza al territorio, i ragazzi diventeranno ambasciatori del patrimonio locale e protagonisti attivi della sua promozione, contribuendo alla crescita sociale e turistica del territorio.

Punti di forza del progetto:

Il progetto promuove l’inclusione e la formazione di giovani svantaggiati, offrendo loro opportunità di crescita attraverso la valorizzazione di due importanti siti storici di Portici ed Ercolano. I ragazzi acquisiranno competenze turistiche e culturali, contribuendo alla riapertura e promozione del patrimonio locale. Questo processo favorisce il riscatto sociale, il senso di appartenenza e la partecipazione attiva alla comunità. Inoltre saranno implementati e favoriti nuovi itinerari turistici.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Culturadice Società Cooperativa Sociale
Via Cupa Sant Aniello 96
2023

Missione:

Culturadice si impegna a valorizzare e tutelare il patrimonio storico della Campania. Attraverso progetti culturali, educativi e di promozione sociale, la cooperativa lavora per potenziare il tessuto sociale locale, favorire la crescita economica e creare spazi di aggregazione inclusivi. La missione centrale è quella di rendere accessibili i beni culturali, promuovere la coesione sociale e offrire opportunità per la formazione e l’occupazione, in particolare per le giovani generazioni.

Visione:

La visione di Culturadice è una società in cui la cultura diventi un motore per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di creare legami significativi tra le persone e il territorio. Attraverso una rete di collaborazioni e un modello di business etico, Culturadice aspira a costruire una comunità in cui l’arte, la storia e il paesaggio siano strumenti di inclusione e di crescita condivisa.

Scopri la classifica