Posizione
in classifica
386°

Progetto

RESUSCITO Formiamo per Salvare Vite

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Ogni anno oltre 400.000 persone in Europa sono colpite da arresto cardiaco improvviso, in Italia oltre 60.000 persone; molte tra queste potrebbero essere salvate da tempestivi interventi di soccorso. Nel 70% dei casi l’arresto cardiaco è testimoniato da qualcuno che può iniziare la rianimazione: se i testimoni di un arresto cardiaco iniziassero la rianimazione cardiopolmonare (RCP) prima dell’arrivo dell’ambulanza, le possibilità di sopravvivenza della vittima aumenterebbero di 2-3 volte.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

Diffondere la cultura del soccorso attraverso una formazione capillare per potenziare la capacità di intervento dei cittadini in caso di arresto cardiaco, aumentando così le possibilità di sopravvivenza. Il programma prevede sensibilizzazione, corsi pratici con manichini QCPR (che integrino l’uso dei manichini tradizionali attualmente in uso) per garantire un addestramento realistico e migliorare la qualità delle compressioni toraciche. Saranno promossi l’uso del DAE e la creazione di una rete di soccorritori informati. Destinatari principali: cittadini, studenti, lavoratori, personale scolastico e operatori pubblici. La formazione sarà erogata da esperti certificati (medici, infermieri, istruttori della Croce Rossa) con sessioni teorico-pratiche. Verrà inoltre istituito un database dei cittadini formati per monitorare le competenze e garantire aggiornamenti continui, promuovendo anche occasioni pubbliche di sensibilizzazione.

Punti di forza del progetto:

Formazione avanzata: l’uso dei manichini QCPR garantisce un addestramento realistico e una qualità eccellente delle compressioni toraciche. Ampia diffusione territoriale: il programma coinvolge scuole, aziende, enti pubblici e cittadini, aumentando la capillarità dell’intervento. Accessibilità e inclusività: aperto a tutti, senza limiti di età o professione, per creare una rete diffusa di validi soccorritori. Coinvolgimento di istruttori qualificati, assicurando una formazione di alta qualità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO MUNICIPIO 5 DI ROMA ODV
VIA VERRIO FLACCO 60
2016

Missione:

Tuteliamo e proteggiamo la Salute e la Vita; Supporto ed inclusione sociale; Rispondere alle situazioni di crisi e di emergenza, aumentare la resilienza delle comunità, puntando sulla prevenzione e la preparazione in caso di calamità; Promuovere e diffondere i Principi Fondamentali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa , i Valori Umanitari e il Diritto Internazionale Umanitario; Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva.

Visione:

L’obiettivo principale della Croce Rossa Italiana e del Comitato è quello di prevenire ed alleviare la sofferenza in maniera imparziale; senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.

Scopri la classifica