Posizione
in classifica
194°

Progetto

Insieme ai più vulnerabili

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Nel territorio di Monterotondo seguiamo attivamente 42 persone anziane che vivono da sole con una iniziativa di telesoccorso e teleassistenza quotidiana, delle quali 21 sono in condizioni di completa non autosufficienza e con disabilità. Vi sono inoltre almeno 22 persone senza fissa dimora ed è in aumento il fenomeno del barbonismo domestico. Questo target di beneficiari, anziani e senza fissa dimora, spesso privi di assistenza, hanno necessità di assistenza sanitaria oltre che di ascolto.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

L’idea progettuale è quella i coinvolgere la popolazione delle persone anziane e sole, spesso anche con disabilità, e le persone senza fissa dimora o soggette a barbonismo domestico, del Comune di Monterotondo, in campagne periodiche della salute. L’obiettivo è quello di organizzare visite mediche e misurazione dei principali parametri della salute cardiovascolare, affinché anche i più vulnerabili abbiano accesso alla prevenzione e ai percorsi base della salute.

Punti di forza del progetto:

– nell’analisi dei bisogni abbiamo beneficiari ben individuati dei quali conosciamo la storia e i bisogni: – uno dei punti forti del comitato è la diffusione delle campagne della salute – parte della flotta di volontari hanno una formazione specifica ed un referente delle campagne della salute – prendersi cura della salute dei più vulnerabili attraverso campagne della salute tagliate sugli specifici beneficiari.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Croce Rossa Italiana – Comitato di Monterotondo ODV
Via Adige, 18
2020

Missione:

La nostra missione è quella di prevenire ed alleviare la sofferenza umana in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.

Visione:

Nella nostra visione 2018-2030, puntiamo a rafforzare la capacità organizzativa per essere ben preparati ad assolvere al nostro mandato umanitario. Il principale obiettivo che ci prefiggiamo è quello di assistere un numero crescente di persone esposte alle vulnerabilità, oltre ad aiutare tutta la società italiana ad affrontare i molteplici cambiamenti sociali, economici e ambientali sia nel presente che nel futuro.

Scopri la classifica