Posizione
in classifica
502°

Progetto

SOLITUDI-NO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto intende rispondere al bisogno relazione e socialità che richiede una fascia di popolazione sempre più anziana e che vive sola. L’esposizione alla solitudine è sempre più crescente in nuclei familiari composti da singoli, sprovvisti di rete parentale e amicale spesso in situazione di fragilità. L’assenza di relazioni umane costituisce un fattore di rischio sulle condizioni di salute intesa nel suo senso generale.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto intende realizzare interventi domiciliari di compagnia per persone prevalentemente anziane che vivono situazioni di solitudine offrendo un’occasione di socialità e supporto. I servizi verranno svolti da un gruppo di volontari (che opereranno in coppia) che hanno acquisito una formazione specifica, competenza ed esperienza in questo ambito. L’intervento andrebbe a configurarsi all’interno di una progettualità più ampia in capo ai Servizi Sociali di base lasciando l’attività libera da qualsiasi aspetto valutativo. Il supporto alla digitalizzazione come obiettivo secondario del progetto per sostenere l’accesso ai servizi ponendosi anche come strumento efficace per favorire l’interazione. Verranno definiti un numero massimo di interventi per persona/utente (circa 6) in fascia oraria pomeridiana della durata massima di 1h. 30′. I volontari parteciperanno a sessioni di debriefing guidato dal referente dell’attività. Previsto monitoraggio in itinere e valutazione finale.

Punti di forza del progetto:

1) contrasto alla solitudine come fattore di rischio all’esclusione sociale; 2) impiego di volontari con formazione specifica (operatore sociale CRI)ed esperienza maturata in altri interventi con persone anziane e persone con disabilità;; 2) novità della proposta 3) attività svolta in collaborazione con i Servizi territoriali; 4) tempestività di attivazione; 5) servizio che ha le potenzialità per non esaurirsi ad una sperimentazione ma diventare proposta strutturale;

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Croce Rossa Italiana-Comitato del Basso Veronese OdV
Via Sansovino 7
2014

Missione:

La mission di Croce Rossa è quella di prevenire e alleviare la sofferenza umana, proteggere la vita e la salute, garantire il rispetto dell’essere umano senza discriminazioni di nazionalità, razza, genere, religione, classe sociale o opinioni politiche.

Visione:

La vision della nostra Associazione è proiettata in un mondo in cui la dignità deve essere garantita e rispettata per ogni essere umano e in cui nessuno sia lasciato solo. Società più inclusive, solidali e resilienti in cui le persone abbiano gli strumenti per affrontare le emergenze e migliorare la qualità della propria vita è il fine che orienta ogni azione.

Scopri la classifica