Posizione
in classifica
662°

Progetto

Corte Dogana 2025

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al crescente bisogno di socializzazione, trasversale a tutti i gruppi sociali attraverso la promozione di una crescita culturale collettiva e coinvolgendo, in particolare, portatori di specifiche esigenze: – giovani talenti culturali, che necessitano di spazi per esprimersi e interagire con il pubblico; – i detenuti coinvolti nell’organizzazione degli eventi, i quali hanno bisogno di interagire con la comunità per prepararsi al reinserimento sociale; – studenti.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto prevede l’organizzazione il progetto prevede organizzazione di una serie di appuntamenti culturali presso la dogana di fiume, nel quartiere filippini, che rispondano alle esigenze di socializzazione e di crescita culturale della comunità. Le attività previste, che coinvolgeranno attivamente soci, volontari e detenuti, sono: – Rassegna “l’Isola delle rose”: interviste volte a sviluppare un dibattito sul tema e sul ruolo dell’associazionismo; – Rassegna “In viaggio sul posto”: presentazione di libri e incontri con gli autori per allargare le visuali verso nuovi orizzonti; – Rassegne musicali “Vengo anch’io” e “Cravatte sbagliate”: per offrire a giovani interpreti l’occasione di misurarsi con il pubblico. Lo scenario entro cui il progetto troverà realizzazione è quello del Museo dell’Adige. Il progetto contribuirà al mantenimento e aggiornamento del suo allestimento e favorirà la sua fruizione attraverso la formazione delle guide volontarie.

Punti di forza del progetto:

Il progetto si distingue per il suo approccio inclusivo. Coinvolge attivamente i detenuti della Casa Circondariale di Verona nella realizzazione delle attività, inclusa la gestione del Museo dell’Adige, offrendo loro opportunità di reinserimento. La collaborazione con altre associazioni e un crescente numero di volontari ne garantisce la sostenibilità. Un’attenzione particolare è rivolta all’accessibilità per le persone diversamente abili, assicurando che gli interventi siano fruibili da tutti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CORTE DOGANA APS
Corte Dogana, 6
2021

Missione:

Corte Dogana promuove l’azione sociale e collettiva del volontariato per offrire attività culturali, sociali e momenti di incontro a cui ogni componente della comunità possa liberamente accedere. Cura la gestione del Museo dell’Adige, realizzato da studenti e destinato alla loro formazione.

Visione:

L’associazione intende promuovere la crescita personale di ogni individuo, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della società. Mira a creare un ambiente inclusivo dove tutti possano partecipare a esperienze di socializzazione significative e arricchenti. Si impegna a costruire ponti tra realtà diverse, abbattendo barriere e pregiudizi per una comunità coesa e solidale.

Scopri la classifica