Posizione
in classifica
21°

Progetto

MUSICALMENTE

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La proposta didattica intende rendere il bambino protagonista attivo di un cammino che lo porti a vivere la musica come un linguaggio al pari della parola e dell’immagine, in una dimensione in cui l’incontro con la musica possa costituire un’esperienza di apprendimento attiva e giocosa, dove i due principali momenti della performance e della riflessione vengono costantemente integrati per dar vita a pur minime produzioni di senso.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
FM

L’idea progettuale in sintesi:

Costituire una junior band composta sia dai bambini della scuola primaria che da quelli degli ordini scolastici superiori; fornire una continuità nella formazione musicale del paese istituendo un legame stabile tra la scuola e la banda cittadina; formare nel bambino un’autonomia di pensiero, costruita sulle sue esigenze espressive e su un lavoro che favorisca l’attitudine a problematizzare, a collegare le conoscenze, e dove le abilità e le capacità di ciascuno possano essere valorizzate e amplificate.

Punti di forza del progetto:

IL progetto, sviluppato dalla nostra associazione che mette a disposizioni gli esperti nel campo musicale, è sostenuto dall’Amministrazione Comunale che, a sua volta, intende sostenere tale attività del Corpo Bandistico ritenendola estremamente formativa per i bambini, altamente nobile e di notevole interesse pubblico. Le attività di formazione, autorizzate dalla dirigenza scolastica, si svolgono presso la scuola primaria e secondaria del paese e, nel pomeriggio, nelle aule della sede dell’assoc

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CORPO BANDISTICO “MAURO CECCHINI”
Via Luigi Fontana, 26
1874

Missione:

Svolge in favore dei propri associati, dei loro familiari e di terzi, anche valorizzando la funzione del tempo libero quale momento di crescita individuale e occasione aggregativa e sociale, le attività per favorire l’educazione musicale, specialmente dei minori e degli svantaggiati di carattere fisico-psichico e sociale, mediante l’organizzazione e l’istituzione di corsi, scuole, gruppi musicali, seminari di musica e simili. Promuovere la diffusione della cultura musicale bandistica.

Visione:

L’educazione musicale rappresenta un forte stimolo allo sviluppo dell’intelligenza infantile, all’aggregazione e al mantenimento delle tradizioni paesane. Vivere momenti in allegria, occupare il tempo libero e far conoscere la musica bandistica sono gli obiettivi su cui ogni giorno lavoriamo, in particolare formando giovani alla conoscenza di uno strumento musicale, a fiato o a percussione, che possa essere da volano per studi futuri.

Scopri la classifica