Posizione
in classifica
770°

Progetto

Armonie generazionali

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Bisogno: favorire lo scambio intergenerazionale attraverso lo studio della musica e la musica d’insieme, creando uno spazio in cui persone di tutte le età possano condividere e imparare insieme. Offrendo opportunità di apprendimento musicale a qualsiasi età, promuove il dialogo tra generazioni diverse, stimolando la crescita culturale e l’inclusione sociale. La musica diventa così un linguaggio comune che unisce giovani e adulti, rafforzando il legame comunitario.

Il territorio interessato:

Regione
Friuli Venezia Giulia
Provincia
UD

L’idea progettuale in sintesi:

Offrire lezioni di musica a due fasce generazionali specifiche: bambini sotto gli 8 anni e adulti sopra i 60 anni. Grazie a maestri qualificati, gli studenti saranno guidati nell’apprendimento degli strumenti bandistici, inizialmente a livello individuale. Dopo un’adeguata preparazione, verranno incoraggiati a partecipare a esperienze di musica d’insieme, favorendo l’interazione tra le diverse generazioni, con la musica come linguaggio comune. La collaborazione tra generazioni diventerà un processo inclusivo che valorizzerà le risorse e le esperienze che le generazioni più giovani e quelle più anziane possono condividere, arricchendo reciprocamente se stesse e la comunità che le circonda. Durante l’intero periodo del progetto verranno monitorati stato di benessere, apprezzamento e grado di soddisfazione dei partecipanti. Il progetto culminerà in esibizioni aperte alla comunità, creando momenti di condivisione e valorizzazione del talento di tutte le età.

Punti di forza del progetto:

1. Favorisce l’incontro e la collaborazione tra persone di diverse età, le diverse generazioni condividono esperienze e saperi, arricchendo la formazione e la crescita personale di ciascuno. 2. Offre opportunità di apprendimento a tutte le età, abbattendo barriere generazionali. 3. La musica, come linguaggio universale, stimola la creatività e la crescita culturale, offrendo occasioni di espressione e apprendimento per tutti. 4. Valorizza la comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CORPO BANDISTICO COMUNALE “GIOACCHINO ROSSINI” DI CASTIONS DI STRADA APS
Via Dante, 19
1973

Missione:

Il Corpo Bandistico “G.Rossini” di Castions di Strada promuove la musica nel territorio grazie alla propria scuola, che conta una cinquantina di allievi di tutte le età, al suo gruppo giovanile denominato “Minibanda” e ai progetti di avvicinamento alla musica nelle scuole. Organizza eventi internazionali che vedono il coinvolgimento di tutta la comunità (“MusicUp”, “Festival delle Bande nei Borghi”) e ha in attivo una serie di scambi e gemellaggi culturali con bande italiane e straniere.

Visione:

La banda musicale svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale e sociale della comunità, promuovendo la musica e la cultura locale attraverso diverse iniziative. La presenza di una scuola di musica aperta a tutti garantisce la formazione di nuovi talenti di qualsiasi fascia d’età, mentre le attività musicali e culturali destinate ai bambini stimolano l’interesse per la musica sin dalla giovane età.

Scopri la classifica