Posizione
in classifica
780°

Progetto

Mani Creative – Arti e Tradizione

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il bisogno principale vissuto dal target – donne adulte e persone in transizione di genere, residenti nel quartiere di Forcella – è quello di trovare una propria dimensione, che passi in primo luogo anche da un’autonomia economica e da un riconoscimento di genere. La città sta cambiando, così come il suon tessuto popolare più profondo. Incrocia fragilità e visioni, aspirazioni e paure. Attende, e spera soprattutto nelle aree difficili, che tanti “io” diventino un “noi”.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

L’obiettivo è facilitare l’inserimento lavorativo delle donne residenti nel centro storico di Napoli. L’attività centrale è un laboratorio di arte sartoriale, basato sulla condivisione di un ambiente stimolante e inclusivo, in cui intraprendere e condividere tecniche artigianali innovative, in grado di avvicinarle ad un inserimento lavorativo stabile e ad un percorso di autonomia e di assertività di genere. Siamo in una concreta dimensione di marginalità dovuta anche a un basso livello di scolarità e di lavori domestici presso nuclei familiari: Forcella infatti, area storicamente identificata come “periferia centrale” della città, è oggi anche sede di comunità variegate. Il progetto prevede l’allestimento di un laboratorio sartoriale, con una frequenza bisettimanale, dedicato alla formazione delle signore, ma anche a socializzazione e condivisione. Una attività di empowerment, articolata in un lavoro di gruppo quindicinale, fornirà un sostegno psicologico condiviso e sinergico.

Punti di forza del progetto:

Tra i punti di forza: – radicamento territoriale di Cora EF, che a Forcella ha realizzato precedenti interventi dedicati all’empowerment delle donne, all’attivazione della comunità, a formule innovative di educazione dei bambini 3/6 anni, costruite anche su attività artistiche – la tempestività di dialogare con una comunità, valorizzandone l’identità, fuori da stereotipi e da soluzioni retoriche – accomunare le destinatarie verso un obiettivo condiviso di miglioramento della qualità della vita

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cora Napoli Ente Filantropico
via A. De Gasperi 33
1999

Missione:

CORA Ente filantropico persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale ai sensi dell’art.10 comma1, lettera a) del decreto legislativo n. 460 del 1997, nei settori della tutela dei diritti civili, formazione, istruzione, promozione della cultura e dell’arte e contrasto alla violenza di genere a favore di donne, minori, anziani LGBT, immigrati/e, ex detenuti/e, nuclei familiari in condizioni di svantaggio sociale, familiare, economico, psico-fisico.

Visione:

Il compito primario dell’Ente si è evoluto progressivamente e si è focalizzato sulla strutturazione di azioni sempre più mirate a sostegno di soggetti diversificati, nei passaggi di transizione dalla scuola al lavoro, dalla dipendenza economica e psicologica di donne vittime di violenza verso percorsi di piena autonomia, per potenziare le competenze genitoriali di nuclei familiari nel costruire una comunità educante a partire da una sperimentazione su spazi e metodi.

Scopri la classifica