Posizione
in classifica
631°

Progetto

Urbanometro

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Per rispondere alla frantumazione sociale e al degrado determinato da caos urbano, ipercementificazione, povertà e disoccupazione, criminalità organizzata e microcriminalità , si intende fa leva sul bisogno di cittadinanza attiva e di attivazione per la comunità, per promuovere e riscoprire la cultura del volontariato, con particolare riferimento ai contesti caratterizzati da condizioni di disagio e di marginalità sociale, per fare della cittadinanza attiva un’ occasione di riscatto.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto “Urbanometro” intende sostenere e promuovere il coinvolgimento attivo e responsabile dei cittadini e delle associazioni del territorio nella cura e nella valorizzazione dei beni comuni, inclusa la promozione del senso di corresponsabilità, in coerenza con un contesto locale nel quale i beni comuni sono banalizzati, ignorati, vissuti come parte anonima ed aliena di un contesto disgregato che non è avvertito come proprio. Questa proposta intende quindi contribuire a modificare la percezione del territorio e ricostruire un senso di appartenenza che induca a partecipare, come membri attivi della comunità, a una trasformazione partecipata dello stesso, nella mappatura e nella successiva creazione di una mappa interattiva che racconti i beni comuni artistici, storici e sociali del territorio, e il loro stato in una maniera intuitiva, accessibile, sottoforma di semaforo.

Punti di forza del progetto:

Il progetto mira a promuovere una trasformazione significativa nella percezione, gestione e valorizzazione dei beni comuni del territorio; intende sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’importanza dei beni comuni, rendendoli consapevoli del loro stato attuale e del potenziale inespresso e favorire l’accesso e la fruizione di queste risorse, evidenziando il loro valore culturale e sociale, affinché possano essere percepite come parte integrante e valore della comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Coordinamento Sviluppo Locale ODV
Via XXXI Maggio, 22
2008

Missione:

Il CSL è una rete associativa di organizzazioni non profit operanti nell’area tra Napoli e Caserta. In quest’area urbana, dove i diversi comuni formano un’unica conurbazione, da troppi anni si stabiliscono record negativi a livello nazionale, rispetto a disagio sociale, povertà, degrado e vivibilità. La rete vuole rafforzare la sinergia tra chi opera in questo settore, supportare e favorire maggiore stabilità e impegno delle politiche locali e far sentire una voce unica.

Visione:

L’associazionismo favorisce lo sviluppo di una rete stabile capace di confrontarsi e stimolare cambiamenti in collaborazione con le istituzioni, ed essere soprattutto un esempio di intervento democratico e partecipativo basato sui principi della legalità e della trasparenza. Per questo motivo si intende coinvolgere attivamente tutte le realtà associative del non-profit al fine poter condividere i bisogni, poter monitorare i servizi del territorio e rafforzare il confronto e la collaborazione.

Scopri la classifica