Posizione
in classifica
727°

Progetto

IL GIARDINO DELLA GIOIA – Fattoria didattica per il benessere e lo sviluppo delle potenzialità umane

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

1) Avere spazi e occasioni all’aperto di cultura del benessere ed equilibrio psicofisico in modo integrato fra persone con disabilità e pari età normotipici. 2) Inserire nel processo produttivo dei servizi alla persona anche alcuni giovani con lieve disabilità 3) Supporto e sostegno per i familiari di prossimità di bimbi e giovani con disabilità

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
NA

L’idea progettuale in sintesi:

Coniugare cultura, equilibrio e sostenibilità ambientale, integrazione sociale e sviluppo delle potenzialità individuali dei bimbi e dei giovani in generale, ma con un focus specifico per quelli con disabilità. Approntare in una fattoria didattica (già approvata dalla Regione Campania) dei percorsi didattici e di benessere psicofisico che siano integrati per tutte le persone, quindi anche per chi vive un grave disagio sociopsicofisico. Prevedere anche servizi di supporto e consulenza per i familiari di prossimità di bimbi e giovani con disabilità (per es. gruppo di sostegno e autoaiuto). Realizzare Laboratori all’aperto di Produzione Artistica Integrata. Inoltre, sostenere nella compagine degli operatori della fattoria l’inserimento di 2-3 unità operative (giovani con lieve disabilità) che svolgano ruoli coerenti con le loro condizioni psicofisiche. Infine, rendere gli spazi ancor più vivibili per le persone con difficoltà deambulatorie.

Punti di forza del progetto:

1) In un luogo all’aperto di agricoltura sociale si abbinano anche attività di integrazione sociale e supporto alle famiglie 2) concreta integrazione sociale essendo i servizi progettati aperti a tutti 3) alta competenza professionale del personale socioeducativo, essendo coinvolti educatori specializzati in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi 4) costante rapporto di collaborazione con le scuole del territorio e con il Comune ove si trova la fattoria didattica

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa Umanista Mazra
Piazza Giovanni Bernardino Tafuri a Piscinola n. 5
2003

Missione:

Diffondere buone pratiche di integrazione sociale in favore di persone con disabilità (in particolare, bimbi e giovani con autismo), realizzare percorsi di cura e sostegno dei minori a rischio di povertà educativa o emarginazione sociale. Ideazione e realizzazione di eventi culturali, artistici e sociali, per promuovere l’integrazione sociale delle persone in condizioni di fragilità sociopsicofisica.

Visione:

Realizzare una comunità educante stabile e accogliente, soprattutto per i bimbi e i giovani a rischio di povertà educativa o in condizioni di fragilità sociopsicofisica. Si può fare solo in rete con altre realtà associative territoriali, in sinergia con gli enti pubblici preposti, ed avendo stabili risorse per fornire servizi gratuiti all’utenza.

Scopri la classifica