Posizione
in classifica
76°

Progetto

DIAMO RUOTE AI SOGNI: INSIEME PER CHRISTIAN E GLI AMICI DEL CENTRO SAN PIETRO

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

I servizi della Cooperativa sono da tempo punto di riferimento per la comunità del forese Sud di Ravenna, ed a completamento dell’offerta, gioca un ruolo fondamentale l’aspetto dei trasporti. Al momento, il centro è dotato solamente di un pulmino (molto ingombrante) per il trasporto carrozzine, tuttavia si è fatta sempre più viva l’esigenza di avere un mezzo di trasporto più comodo e veloce per consentire al paziente di muoversi “autonomamente” (con l’aiuto di parenti/amici).

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RA

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto riguarda l’acquisto di un mezzo di trasporto tanto unico quanto necessario: un’automobile opportunamente modificata (con pianale ribassato e tetto rialzato) che consenta il trasporto di un disabile in carrozzina più comodamente e con più semplicità rispetto al classico pulmino. Negli anni la Cooperativa ha sempre indirizzato il focus sulla qualità del servizio con investimenti mirati al miglioramento del servizio, e a tal proposito, tale esigenza si è fatta molto più viva con l’arrivo in struttura di Christian: un ragazzo di quasi 50 anni, compositore di musica e pieno di passioni che coltiva con costanza, affetto da una grave patologia degenerativa che gli ha tolto ogni tipo di autonomia ma non la voglia di vivere al massimo la sua vita. Per Christian, così come per gli altri ospiti del Centro, una macchina a loro disposizione rappresenterebbe un “ponte” verso una gamma enorme di nuove possibili esperienze e una spinta per affrontare con più forza le sfide di ogni giorno.

Punti di forza del progetto:

Il vero punto di forza del progetto risiede nella completa disponibilità del mezzo per i possibili fruitori dello stesso. Ospiti e parenti, così come la comunità di riferimento, potranno usufruire di questo mezzo unico senza necessità di pagamento nè limiti di tempo (nel rispetto degli altri), traendone vantaggio non solo per la facilità d’uso negli spostamenti, ma anche per consentire al paziente di rivivere quell’autonomia, così scontata per noi, ma così preziosa per lui.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa Sociale Terzo Millennio Attesa e Accoglienza
Via Petrosa, 176
1998

Missione:

La Mission del Centro è quella di “prendersi cura” delle persone in difficoltà e del nucleo familiare che le accompagna, definendo attività, servizi e progetti con l’obiettivo di assicurare interventi “a misura” tenendo conto dei bisogni specifici della persona La Cooperativa si prefigge, inoltre, di promuovere e sostenere attività di valenza sociale di impatto sul territorio, ispirandosi ai principi della carità cristiana e privilegiando il rapporto con le varie forme di volontariato.

Visione:

La Cooperativa opera nel rispetto di alcuni principi-base che orientano il lavoro e caratterizzano la comunità stessa: 1. promuove la tutela dei diritti dei disabili/anziani e delle loro famiglie; 2. sostiene iniziative adeguate alle attese e ai bisogni degli ospiti e delle loro famiglie; 3. favorisce, a livello sociale e culturale, concreti processi di integrazione e contrasta ogni forma di esclusione e di emarginazione; 4. promuove servizi socio-sanitari, educativi e assistenziali di qualità

Scopri la classifica