Posizione
in classifica
328°

Progetto

ALIMENTARE LA MENTE

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il nostro progetto intende contrastare il fenomeno della dispersione scolastica rivolgendosi a quegli adolescenti che manifestano disagi e/o comportamenti sintomatici tipici da DCA e che a causa di tali disagi sovente abbandonano la scuola. Tale precoce intercettazione/individuazione consentirà di attivare strategie di prevenzione primaria. Il progetto vuole rispondere ad un grave disagio che spesso si riscontra negli adolescenti e che fino ad ora non è stato adeguatamente affrontato .

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BT

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto è rivolto a studenti delle classi secondarie di primo grado in 3 Scuole individuate nella città di Andria. Nelle prime 2 fasi, che si svolgeranno nella Scuola, si collaborerà con i docenti e con le famiglie per informare, far conoscere quali sono i comportamenti tipici di un Disturbo da Comportamento Alimentare. In seguito si predisporranno incontri di gruppo tra studenti per favorire sane relazioni e percorsi di riconoscimento delle emozioni. Le attività proseguiranno con l’implementazione di laboratori manuali e creativi, realizzati dalle volontarie dell’Associazione In&Young (patner del progetto), già attiva su territorio , che promuove abilità e tecniche artigianali antiche e moderne .Crediamo che i laboratori possano favorire nei ragazzi: relazioni positive tra pari ed in famiglia, recupero della socialità, rafforzamento dell’autostima, e migliorare il benessere psico fisico. A conclusione si realizzerà un evento pubblico con esposizione dei manufatti realizzati.

Punti di forza del progetto:

Punti di forza: prevenire l’insorgere dei DCA favorendo la consapevolezza della connessione tra cibo ed emozioni. Sviluppare una collaborazione tra gli Enti coinvolti. Coinvolgere gli studenti e sviluppare capacità critiche e creative attraverso i laboratori manuali che favoriranno nei ragazzi: relazioni positive, recupero della socialità e della condivisione, rafforzamento dell’autostima, apprendimento e rivisitazione di tecniche artigianali antiche e moderne.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
COOPERATIVA SOCIALE SOCIETA’ E SALUTE SOC COOP
VIALE VENEZIA GULIA 73
1994

Missione:

La coop in questi anni si è occupata di assistenza agli anziani, ai minori con servizio di babysitting/ludoteca, di educativa territoriale per la prevenzione al disagio minorile, e di famiglie attraverso la gestione ventennale del Centro di Ascolto per le famiglie e servizi di sostegno alla genitorialità nella città di Andria. La coop ha svolto attività di contrasto alla violenza di genere con interventi di carattere preventivo. Ad oggi realizza percorsi formativi rivolti agli studenti.

Visione:

Nel nostro lavoro vogliamo rispondere alle richieste e ai bisogni che si rilevano mettendo la persona e il suo valore al centro di ogni intervento. Nel tempo stiamo focalizzando il nostro operato sui giovani con progetti finalizzati alla prevenzione e ai rischi legati alle cattive abitudini/dipendenze, attraverso percorsi di educazione alla salute(alimentazione, abuso di sostanze e di alcol, ecc..).

Scopri la classifica