Posizione
in classifica
711°

Progetto

UP! Laboratori di comunità

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di inclusione sociale e occupazionale di giovani con disabilità gravi, spesso esclusi dai contesti lavorativi tradizionali a causa di barriere fisiche, organizzative e culturali. UP! mira a valorizzare le competenze attraverso percorsi e laboratori occupazionali, offrendo un’alternativa ai servizi diurni standard. Inoltre, promuove la trasformazione della comunità territoriale in un ambiente più accessibile, riducendo la “disabilità” dei contesti.

Il territorio interessato:

Regione
Marche
Provincia
AP

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto affronta le sfide dell’inclusione sociale e occupazionale dei giovani con disabilità gravi, spesso esclusi dai contesti lavorativi tradizionali per ragioni di sicurezza o mancanza di adattamenti adeguati. Partendo dall’analisi delle potenzialità individuali, il progetto vuole sviluppare percorsi personalizzati che valorizzino le competenze e le capacità espressive. Attraverso laboratori occupazionali, si intende offrire un’alternativa ai tradizionali servizi diurni o domiciliari, spesso incapaci di esprimere appieno il potenziale dei partecipanti. Inoltre, il progetto punta a sensibilizzare la comunità locale e a trasformare i contesti sociali in ambienti più accessibili, per costruire un modello di inclusione che metta al centro la persona e il suo diritto alla partecipazione attiva della comunità. Il progetto vuole promuovere un nuovo paradigma in cui non ci si “occupa” solamente delle disabilità delle persone, ma si vuole anche ridurre la “disabilità” dei contesti.

Punti di forza del progetto:

Inclusione sociale e occupazionale: garantisce opportunità di partecipazione attiva alla società ed al mondo del lavoro. Centralità: Laboratori centrati sull’individuo, valorizzando le competenze di ognuno di essi. Trasformazione: si sensibilizzare i contesti sociali rendendoli più accessibili ed inclusivi. Valorizzazione della persona: Si riconosce l’importanza del contributo di ogni individuo, promuovendo un senso di appartenenza e di riconoscimento sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa Sociale P.A.Ge.F.Ha. onlus
Viale Indipendenza 42
1989

Missione:

Pagefha progetta e realizza iniziative mirate alla promozione e allo sviluppo della persona in ogni fase di vita, con particolare attenzione ai beneficiari più fragili. Con l’esperienza e la professionalità che sono state acquisite in oltre 30 anni di attività, Pagefha crede nella possibilità di migliorare la qualità della vita delle persone, attraverso interventi volti a favorirne il benessere nella quotidianità, la relazione e l’integrazione nella comunità.

Visione:

Pagefha promuove il benessere sociale, offrendo opportunità concrete di crescita personale e professionale a minori, persone con disabilità e famiglie in difficoltà. Le attività che svolge sono orientate all’inclusione, per favorire l’accesso al lavoro e permettere di sviluppare l’autonomia dei soggetti più fragili, rafforzando il senso di comunità. Attraverso percorsi educativi, assistenziali e formativi. Pagefha lavora ogni giorno per costruire una comunità più inclusiva.

Scopri la classifica