Posizione
in classifica
703°

Progetto

InventaStorie - Storie diffuse

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Fin dall’infanzia una delle strategie utilizzate per realizzare esperienze di inclusione è rappresentata dalla narrazione, che ha benefici sia dal punto di vista sociale (incremento delle relazioni con i pari, momenti di condivisione, confronto, scambio e conoscenza degli altri), sia per le esperienze cognitive e didattiche.

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

Laboratorio di lettura animata, narrazione sulle emozioni, e scrittura creativa per produrre un libro personalizzato. 4 Incontri teorico pratici gratuiti rivolti alle classi delle scuole primarie e scuole infanzia da svolgersi nei locali scolastici presso il giardino scolastico, che potenzino il benessere emotivo e psicologico rivolto in particolare ad alunni con difficoltà di apprendimento e disabilità. Il percorso prevede lettura adattata, riconoscimento delle emozioni, favorire la letto scrittura anche attraverso strumenti multimediali, storytelling che uniscono metodo e fantasia per arrivare alla stesura della storia. Viene predisposto un laboratorio grafico per creare disegni e immagini da parte degli alunni che accompagneranno il racconto della storia. Incontro conclusivo con Contest di premiazione delle classi che hanno partecipato al progetto durante l’anno scolastico e condivisione dei lavori svolti con mostra di lettura ed esposizione di tutti i libri “InventaStorie” creati.

Punti di forza del progetto:

Il progetto favorisce la crescita dell’autostima, lo sviluppo della motivazione e la strutturazione degli automatismi in particolare rivolti agli alunni con disabilità. Inoltre, promuove le relazioni tra gli alunni stimolando la collaborazione e la sperimentazione di forme di aiuto reciproco e di solidarietà. Sviluppa molteplici abilità: cognitive, linguistiche, mnemoniche, percettive, attentive. Progetto innovativo adattato alle fasce di età che promuove inclusione e coesione sociale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa sociale Nuovegenerazioni
Via Nino Bixio, 12
2018

Missione:

La Cooperativa opera in ambito educativo, proponendo attività e servizi rivolti a bambini e ragazzi da 0 a 18 anni, si occupa di attività scolastiche e proposte nell’extrascuola sul territorio dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia e per la Città Metropolitana. Opera per migliorare la qualità della vita della comunità e delle persone innanzitutto delle bambine/i e ragazze/i e delle loro famiglie, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione.

Visione:

Le nostre linee guida sono: -Qualità dei servizi educativi -Professionalità e formazione costante degli operatori -Progettualità nel cambiamento -Entusiasmo e passione -Diversità come valore La cooperativa si riferisce ai giovani a cui sono rivolte le attività, ma anche alla nuova generazione di educatori, operatori e dirigenti che lavorano con impegno, entusiasmo e professionalità.

Scopri la classifica