Posizione
in classifica
561°

Progetto

inT-essere: ritmi umani e connessioni autentiche

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al bisogno di coesione sociale e inclusione nel quartiere di Ponte Storto, zona periferica di Castelnuovo di Porto , caratterizzato da fragilità economiche e isolamento. Offre uno spazio creativo per recuperare ritmi umani, ridurre lo stress e favorire connessioni autentiche. Attraverso la tessitura, promuove l’autostima, l’espressione personale e il senso di appartenenza, creando legami intergenerazionali e comunitari.

Il territorio interessato:

Regione
Lazio
Provincia
RM

L’idea progettuale in sintesi:

“inT-essere” utilizza la tessitura come pratica artigianale e metafora della vita per promuovere introspezione e socialità. Coinvolge giovani, adulti e anziani in un percorso creativo intergenerazionale. Gli incontri guidano i partecipanti dall’ascolto di sé alla creazione di tessuti, culminando in una mostra collettiva. Il progetto favorisce inclusione, creatività e benessere psicofisico, valorizzando il legame con il territorio e la comunità.

Punti di forza del progetto:

L’approccio intergenerazionale; l’inclusione sociale e comunitaria; la promozione del benessere psicofisico e la riduzione dello stress; la creatività e la crescita personale; l’impatto comunitario e culturale; la sostenibilità e la replicabilità; la creazione di rete nel territorio. In sintesi, il progetto si distingue per la sua capacità di unire arte, inclusione, benessere e socialità, offrendo un’esperienza trasformativa e profonda ai partecipanti e alla comunità.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
cooperativa sociale Myosotis m. m.
via Gramsci 12
1990

Missione:

La Cooperativa Sociale Myosotis, attiva dal 1990, promuove autonomia e inclusione con servizi educativi e assistenziali. Opera in diversi ambiti: assistenza domiciliare per anziani e disabili, supporto educativo per minori, divulgazione scientifica e artistica, valorizzazione culturale e integrazione degli immigrati. Collabora con enti pubblici e privati e con le associazioni del territorio per offrire opportunità di crescita e benessere sociale.

Visione:

La cooperativa ha come obiettivo quello di valorizzare l’apporto individuale di ciascun cittadino senza distinzioni sociali, economiche e culturali per costruire insieme una comunità più accogliente e inclusiva. Una Comunità pronta a ricevere adeguatamente ogni persona con le sue specificità e differenze, superando le barriere che si frappongono alle reali possibilità di partecipazione e di apprendimento, sostenendo e favorendo modalità innovative e partecipative per promuovere la cultura.

Scopri la classifica