Posizione
in classifica
656°

Progetto

SPAZI NATURALI DI INCLUSIONE (SNI)

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

SNI nasce dal desiderio di far riavvicinare i più piccoli alla natura, sotto la guida di esperti, gli anziani, che trasmettano sapienza e tradizione della cura della terra e degli animali. Il trasferimento di conoscenze e competenze transgenerazionale è un elemento fondamentale per recuperare la dimensione pratico/esperienziale. Al contempo, le ore sottratte all’utilizzo di dispositivi elettronici diventano preziosi istanti in cui interagire con gli altri, incrementando le capacità relazionali.

Il territorio interessato:

Regione
Campania
Provincia
SA

L’idea progettuale in sintesi:

SNI privilegia il learning by doing deweyano, dando centralità alla manualità e all’esperienza diretta. I bambini saranno attivi “esploratori” e potranno interagire con i “nonni agricoltori”, volontari in uno scambio di conoscenze tra l’antico e il contemporaneo. La necessità di far rivivere il territorio, unita al bisogno degli anziani di sentirsi ancora utili e ancora ascoltati da una generazione tanto lontana dalla loro come può essere quella dei nipoti, fa sì che un progetto come SNI sia la risposta alla domanda. Fruibile due volte a settimana nelle ore antimeridiane; vi accederanno per ciascuna sessione non più di 15 “discenti” organizzati come gruppo privato/scolaresca (per cui sarà fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni locali come da allegate lettere di intenti). I bambini e i loro accompagnatori con l’Agronomo tutor vivranno l’esperienza di “conoscere e rigovernare” gli animali e di “toccare e coltivare il terreno” sulla base dei consigli forniti dai “docenti”.

Punti di forza del progetto:

SNI prevede una serie di vantaggi: una maggiore conoscenza delle risorse del contesto in cui si vive; una maggiore sensibilità verso il mondo agricolo; un rafforzamento tra vecchia e nuova generazione; la libertà di movimento utile a scaricare energie e potenziare la coordinazione fine e grosso-motoria; l’affinamento della capacità di lavorare in gruppo; il potenziare l’inventività e la creatività; scoprire le caratteristiche degli animali da cortile e delle piante.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa Sociale Emmaus a r.l.
Via Fratelli Linguiti, 14
1996

Missione:

La Cooperativa Emmaus è retta con i principi della mutualità ai sensi di Legge e ha lo scopo di proseguire l’interesse generale della Comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini operando attraverso: A) La gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi; B) Lo svolgimento delle attività nel settore della produzione artigianale e dei servizi indotti, al fine di inserire nel mondo del lavoro le persone svantaggiate.

Visione:

La Costituzione della Repubblica che pone le sue basi sui fondamenti della Religione Cattolica, pone ogni singola persona al centro dell’organizzazione dello Stato e della Società, ne consegue che le Istituzioni sono al servizio dei cittadini. In questo contesto, il nostro intento è quello di attivare progetti ed iniziative di tutela della persona, di promozione e sviluppo della promozione ed inclusione sociale, con l’obiettivo di migliorare sempre più gli standard di qualità dei servizi offerti

Scopri la classifica