Posizione
in classifica
577°

Progetto

Casa Marini” RP“ Nucleo residenziale per anziani non autosufficienti con demenza

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Interventi socio-sanitari a favore delle persone affette da patologie neurodegenerative con sviluppo di nuove forme di housing sociale. Obiettivo specifico del progetto è quello di aiutare persone non autosufficienti, che richiedono trattamenti estensivi di carattere riabilitativo, di riorientamento, tutela sanitaria personale e con continuità assistenziale. Incremento delle capacità della persona, della motivazione e della consapevolezza di sé e dell’interazione con l’ambiente

Il territorio interessato:

Regione
Umbria
Provincia
PG

L’idea progettuale in sintesi:

Offrire servizi rispondenti alle esigenze e alle legittime aspettative del cliente/utente cercando di coniugare adempimenti contrattuali, processi conformi alla politica della sicurezza e salute sul lavoro, con bisogni e aspettative dell’utenza del servizio, fedeltà alla missione dell’ente, centralità della persona che si assiste e della persona che lavora, appropriatezza, efficacia, tempestività dei servizi di diagnosi, cura e riabilitazione; efficienza, efficacia, utilizzo razionale delle risorse. Per migliorare le sue potenzialità nei confronti di soggetti anziani non autosufficienti, Casa Marini ha compreso l’esigenza di valutare i processi in termine di risultati relativi alle prestazioni ed all’efficacia dei processi ed al miglioramento continuo delle procedure sulla base di misurazioni oggettive.

Punti di forza del progetto:

il progetto prevede l’adattamento, ristrutturazione ed adeguamento nella propria sede di “Casa Marini” per costituire un “Nucleo residenziale per anziani non autosufficienti con demenza”. La demenza, nelle fasi in cui il disturbo mnesico è associato a disturbi del comportamento o dell’affettività, che richiedono trattamenti estensivi di carattere riabilitativo, di riorientamento e tutela personale a elevata tutela sanitaria e con continuità assistenziale in ambiente protesico..

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa Sociale di tipo A “L’usignolo” struttura socio-sanitaria di assistenza territoriale extra-ospedaliera, Residenza Protetta (RP “Casa Marini”)
Via Loreto Vittori n° 7
2008

Missione:

La natura Giuridica di “Casa Marini”, che agisce a livello Nazionale ed è una Residenza Protetta (RP) accreditata da parte della Regione Umbria, per il trattamento di soggetti anziani non autosufficienti, è quella di una struttura gestita dalla Cooperativa Sociale “L’usignolo” A.R.L. ONLUS, convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, che svolge e promuove attività riabilitativa, psicoeducativa, assistenza socio-sanitaria, recupero per anziani non autosufficienti.

Visione:

E’ quella di offrire protezione assistenziale in un contesto sociale teso a valorizzare e stimolare le residue autonomie dell’Anziano garantendo momenti di socialità e reciprocità tra le persone e favorendo nei limiti del possibile l’integrazione sociale nella comunità. “Casa Marini” accoglie, oggi, in regime residenziale 29 persone anziane non autosufficienti e vuole essere percepita dalle parti interessate per la sua qualità, l’etica e la sicurezza.

Scopri la classifica