Posizione
in classifica

Progetto

GenB

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto mira a salvaguardare i ragazzi nell’utilizzo dei social e delle piattaforme digitali e tecnologiche, eliminando la possibile alienazione dagli smartphone. Inoltre, si punterà a garantire e sviluppare il senso del volontariato nei più giovani, affinché possano rendersi utili con le loro conoscenze e competenze aiutando gli adulti e gli anziani creando uno scambio generazionale di informazioni in cui entrambi si supportano, cogliendo i fattori positivi che la tecnologia può offrire.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
FG

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a generare cambiamenti che partano dal basso per migliore la qualità della vita delle persone e rendere le nostre città più inclusive e sostenibili, sviluppando soprattutto competenze digitali che possano rendere sia gli adulti che i minori cittadini attivi e responsabili, consapevoli delle loro scelte. Il progetto si fonda sulla volontà di sviluppare reti di supporto e di sostegno tra enti, comunità e individui per affrontare le esigenze locali e quotidiane. In tal modo si attua l’Inclusione sociale portatrice di integrazione di gruppi vulnerabili, attraverso servizi dedicati alle varie esigenze e attività di sensibilizzazione. Infine, tra gli obiettivi vi è quello di valorizzare il volontariato, incentivando la partecipazione attiva dei cittadino nel supporto alle persone in difficoltà. Verrà realizzato, infine, uno sportello di ascolto e orientamento, seguiti da corsi di formazione per volontari, laboratori di socializzazione e eventi di formazione.

Punti di forza del progetto:

il progetto sostiene l’idea di favorire i seguenti punti: – Inclusione Sociale: utilizzare tecnologie per promuovere l’inclusione di gruppi vulnerabili, come disabili, immigrati o persone in situazioni di difficoltà. – Educazione e Formazione: offrire corsi di formazione su competenze digitali e professionali. – Sostenibilità: promuovere pratiche sostenibili attraverso l’uso di app e piattaforme digitali. – Infopoint: gestito da giovani come aiuto ai più anziani su servizi utili al quotidiano.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa sociale “Charlie fa surf”
Vico V Addolorata 79
2021

Missione:

La cooperativa “Charlie fa surf” nasce dall’idea di sostenibilità e continuità alle attività e ai progetti promossi dalla Caritas della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. I soci della stessa negli anni sono stati impegnati in vari progetti relativi all’immigrazione, alle povertà educative, a servizi di prossimità nei confronti dei più fragili e impegnati a creare partecipazione attiva di coloro che aderiscono alle nostre iniziative.

Visione:

La cooperativa, svolge la sua attività presso il Centro educativo “Diorama”, nato dai fondi Caritas 8×1000 e ha l’obiettivo di diventare “il luogo e il tempo dove crescere insieme”, per fare in modo che l’utenza e gli operatori possano ABITARE il territorio, definito a rischio, in cui il centro ha sede. Il progetto vuol rendere gli utenti protagonisti della loro esistenza e pienamente consapevoli delle loro scelte, strutturando un cambiamento socio – culturale, partendo dai più giovani.

Scopri la classifica