Posizione
in classifica
134°

Progetto

Agri Social Food 2

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto “Agri Social Food 2” nasce per rispondere ai bisogni di inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità e fragilità nella provincia di Pisa, dove la domanda di inserimento occupazionale è alta. Mira a offrire percorsi personalizzati di formazione e lavoro in agricoltura biologica, valorizzando le loro competenze, promuovendo autonomia, integrazione sociale e benessere personale attraverso attività produttive legate alla natura.

Il territorio interessato:

Regione
Toscana
Provincia
PI

L’idea progettuale in sintesi:

Agri Social Food 2 è un progetto di agricoltura biologica e sociale, di inclusione/socializzazione, di formazione e inserimento occupazionale e lavorativo di persone con fragilità fisiche e psichiche impiegate in attività di coltivazione, trasformazione e vendita di prodotti biologici a Km Zero. L’attività di agricoltura sociale viene condotta attraverso la coltivazione dei 10 ettari di terreno nella Valdera, in provincia di Pisa. L’idea è di sviluppare un ambiente sostenibile, integrato, inclusivo e formativo, sinergico con la natura, l’uomo e la comunità territoriale. Con la prima edizione del progetto è stato possibile inserire 6 giovani con disabilità nelle attività agricole, con il presente progetto, l’edizione 2, si vuole ampliare il numero di beneficiari, inserendo anche nuove attività socializzanti e inclusive.

Punti di forza del progetto:

I punti di forza di Agri Social Food 2 includono l’inclusione sociale e lavorativa di persone con fragilità, la valorizzazione delle loro capacità attraverso attività agricole biologiche, e un ambiente sostenibile e accessibile. Offre formazione personalizzata, sostegno psicologico e percorsi di autonomia. La rete di volontari, l’integrazione con la comunità locale e la sinergia tra natura, uomo e territorio lo rendono un modello di riferimento per l’inclusione sociale e culturale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa Sociale Azienda Agricola Casa Ilaria – Impresa sociale
Piazza Martiri della Libertà 1/C
2015

Missione:

Casa Ilaria promuove inclusione sociale, dignità e autonomia per persone vulnerabili, ispirandosi ai valori cristiani e all’eredità di Suor Ilaria Meoli. Offre percorsi di crescita attraverso lavoro, agricoltura biologica, supporto psicologico, attività artistiche e spiritualità. Mira a valorizzare le capacità individuali, integrando lavoro e creatività per costruire una società inclusiva dove la diversità è una risorsa.

Visione:

Casa Ilaria si propone come un luogo di accoglienza per tutti, situato nel cuore delle colline toscane, con l’obiettivo di costruire insieme una comunità inclusiva. Il progetto mira a offrire ospitalità, agricoltura sociale, ristorazione, eventi, laboratori e attività formative, culturali e spirituali, coinvolgendo attivamente le persone più fragili. L’iniziativa si sta realizzando grazie al contributo dei fondi dell’8×1000 della Chiesa Cattolica Italiana e al sostegno di vari partner.

Scopri la classifica