Posizione
in classifica
612°

Progetto

Sapori di speranza: percorsi di crescita

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le difficoltà di integrazione da parte di persone con disabilità o che vivono situazioni di fragilità e disagio sono evidenti nella città e Provincia di Vercelli. Per chi presenta disabilità è difficile trovare lavoro, ambire a uno sviluppo professionale e al miglioramento della propria autonomia. Il progetto desidera favorire la diminuzione del tasso di disoccupazione con particolare attenzione a soggetti fragili, offrendo opportunità di sviluppo professionale e autonomia.

Il territorio interessato:

Regione
Piemonte
Provincia
VC

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto intende offrire opportunità di sviluppo professionale e di autonomia personale a persone con disabilità o in situazioni di fragilità sociale. Il progetto si struttura in due azioni. La prima prevede la realizzazione di 2 corsi di formazione dedicati a 30 persone, con l’obiettivo di sviluppare competenze professionali e personali. I corsi, specifici per i settori della pasticceria, caffetteria, catering e cucina, includono momenti di formazione frontale, fasi di training e formazione on the job. L’obiettivo è fornire un kit di competenze spendibili nel mercato del lavoro, oltre a promuovere lo sviluppo di abilità personali, in un’ottica di responsabilizzazione. La seconda azione progettuale prevede l’avvio di 4 tirocini formativi. Verrà favorita la partecipazione di NEET o di persone da tempo escluse dal mondo del lavoro, per facilitare la strutturazione di percorsi di accompagnamento all’inserimento o al reinserimento lavorativo.

Punti di forza del progetto:

Elemento di forza è la quasi decennale esperienza della Cooperativa nell’ambito dell’inclusione lavorativa. Centrale inoltre la collaborazione con gli Enti pubblici e privati del territorio che fanno attenzione al tema. Inoltre, la Cooperativa collabora da tempo con il Comune, la Regione, le scuole professionali del territorio, i servizi per la disabilità dell’ASL territoriale, i Centri per l’Impiego e i consorzi, in un’ottica di potenziamento degli interventi di inserimento lavorativo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa Sociale 181 S.c.s.
Corso Mario Abbiate n. 66
2015

Missione:

La Cooperativa sociale 181 nasce nel 2015 per rispondere all’esigenza di offrire luoghi di inserimento lavorativo protetto per persone con disagio psichico. La propria mission è: formare e inserire, in particolare, soggetti svantaggiati e/o disabili, con disagio e non solo, nel mondo del lavoro, fornendogli un’opportunità di rinascita e indipendenza oltreché di reinserimento nel proprio contesto sociale.

Visione:

La vision della Cooperativa è espressa nel suo slogan: “Dove il Bene diventa Buono”. La Cooperativa crea opportunità di lavoro che favoriscano lo sviluppo integrale di ogni lavoratore trasformando il Bene, relazionale, in Bontà dei prodotti e dei servizi realizzati. Le attività della Cooperativa vengono guidate quotidianamente dalla presenza di tre valori fondanti: – Disabilità come abilità e opportunità – Relazioni e costruzione di una comunità in rete – Crescita e miglioramento personale

Scopri la classifica