Posizione
in classifica
336°

Progetto

Ri-cucire – Piccola sartoria sociale

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto mira a diventare punto di riferimento rionale, rafforzando il tessuto e la coesione sociale e offrendo un’alternativa positiva a chi cerca opportunità di crescita personale e professionale. Quarto Oggiaro si compone di una notevole percentuale di categorie vulnerabili (anziani, disoccupati, migranti,..) che faticano ad incontrarsi, avere a disposizione attrezzature specifiche, migliorare e scambiare conoscenze ed abilità utili anche professionalmente ma anche ridurre isolamento.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto mira a creare uno spazio aperto alla cittadinanza come luogo di scambio culturale e umano, favorendo maggiore inclusione nella comunità attraverso l’attivazione di un laboratorio di sartoria in cui attrezzature e competenze sono a disposizione gratuita delle famiglie vulnerabili del territorio ed in cui le persone con disabilità possano, attraverso la sperimentazione di tecniche sartoriali e di cucito, sviluppare abilità motorie, potenziare quelle cognitive e favorire quindi autonomia e fiducia dei partecipanti. Si compone di: Sartoria Sociale apertura della sartoria sociale, con inserimento lavorativo di una persona con disabilità, con un affiancamento di un operatore che supervisiona e a disposizione per eventuali criticità, Laboratorio di sartoria organizza momenti settimanali di sartoria e cucito a cui parteciperanno le persone con disabilità che già frequentano e abitano spazi della Cooperativa Coordinamento e Comunicazione per la gestione di progetto

Punti di forza del progetto:

Offrire uno spazio per il lavoro artigianale e creativo significa creare un luogo di appartenenza per chi può sentirsi emarginato, trasformando il cucito e la sartoria in uno strumento di empowerment e inclusione. I beneficiari apprendono competenze, ma trovano anche supporto, reti di amicizia e nuove possibilità di socializzazione, facendo sentire tutti i membri valorizzati e connessi con la propria comunità. Per ultimo, ma non per importanza, l’occasione di inserimento lavorativo.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
COOPERATIVA IL LABORATORIO SCS
VIA CESARE PASCARELLA 20
2021

Missione:

Il Laboratorio SCS è una Cooperativa Sociale che ha come obiettivo lo studio, l’organizzazione e la gestione di qualsiasi iniziativa finalizzata al recupero delle autonomie personali di persone adulte in situazione di grave emarginazione sociale, disadattate o portatrici di handicap, nella certezza e convinzione che il lavoro sia uno strumento di dignità ed emancipazione sociale.

Visione:

nasce nel dicembre 2021, per volontà dei soci fondatori come evoluzione dell’Associazione Il Laboratorio Onlus, presente nel territorio della zona 8 del quartiere di Quarto Oggiaro da oltre 30 anni. Ne rileva le attività di formazione e sostegno indirizzando le proprie attività in favore di soggetti con disabilità, proponendo percorsi formativi ed la produzione di articoli di cuoio, attività di cittadinanza attiva con cura del verde sul territorio circostante la sede.

Scopri la classifica