Posizione
in classifica
489°

Progetto

INSERIMENTI LAVORATIVI PER RAGAZZI CON AUTISMO IN AMBIENTI NON PROTETTI

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Le aziende stanno sviluppando percorsi di RSA che coinvolgono l’inserimento lavorativo di persone con fragilità L’autismo causa problematiche comportamentali che spaventano le aziende creando stigma sociale senza valorizzare le capacità lavorative dei ragazzi Noi abbiamo sviluppato 1 progetto x inserire questi ragazzi in aziende selezionate sulla base delle loro competenze accompagnandoli attraverso 1 tutoraggio costante finalizzato alla piena integrazione e produttività e all’assunzione

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
RE

L’idea progettuale in sintesi:

Obiettivo del progetto è favorire l’inclusione lavorativa di persone con autismo ad alto funzionamento in ambienti non protetti scelti sulla base delle loro capacità e interessi, promuovendone autonomia e produttività. Attraverso un approccio mirato, basa sulla scienza ABA (Applied Behaviour Analisys) si interviene per ridurre o eliminare i comportamenti problematici o socialmente discriminanti tipici dell’autismo che solitamente spaventano i datori di lavoro ostacolano l’apprendimento e l’integrazione e isolando i soggetti e potenziando le elevate capacità settoriali tipiche dell’autismo. Il giusto match tra competenze del ragazzo e attività da svolgere è l’elemento vincente del progetto. Attraverso un percorso di affiancamento costante con le nostre Job Coach, psicologhe specializzate in analisi del comportamento, si porta l’individuo alla piena produttività lavorativa e alla completa integrazione sociale con l’obiettivo finale dell’assunzione.

Punti di forza del progetto:

Inserire ragazzi con autismo in aziende selezionate in base alle loro caratteristiche e interessi personalizzando il + possibile il match Applicazione di protocolli basati sulla scienza ABA che consente di rinforzare comportamenti positivi e funzionali al contesto lavorativo analizzare situazioni identificando le variabili che influenzano il comportamento monitorare progressi grazie a una precisa presa dati affiancamento costante strutturato e personalizzato lavoro d’integrazione con i colleghi

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Cooperativa Casa Gioia
Via Flavio Gioia 5
2017

Missione:

Casa Gioia è luogo di apprendimento continuo, socializzazione e benessere x persone affette da autismo e ritardo nello sviluppo in cui recuperare tappe di sviluppo migliorare il comportamento insegnare a comunicare aumentare l’autonomia sviluppare attività di apprendimento e di accompagnamento lavorativo educare alla condivisione vivere attività ludiche e sociali sviluppare formazione continua e scienza offrire alle famiglie accoglienza, condivisione sostegno e formazione

Visione:

Noi di Casa Gioia crediamo che le persone, anche se affette da autismo e ritardo nello sviluppo, possano continuare a imparare per tutta la vita in un luogo in cui il benessere sia al primo posto. Un luogo fatto di amore, di allegria, di divertimento, ma anche di apprendimento, un luogo rilassante ma anche pieno di energia positiva, un luogo bello, accogliente, dove lo stare sia un piacere, una scoperta continua

Scopri la classifica