Posizione
in classifica
84°

Progetto

8Comp

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il Consiglio dell’UE ha emesso una raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, questo tiene conto da una parte le profonde trasformazioni economiche, socioculturali degli ultimi anni, dall’altra la persistenza di gravi difficoltà nello sviluppo delle competenze base nei più giovani, soprattutto nelle fasce più fragili. Emerge la necessità di maggiori competenze sociali e civiche, ritenute indispensabili “per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti

Il territorio interessato:

Regione
Emilia-Romagna
Provincia
BO

L’idea progettuale in sintesi:

L’attività, rivolta a minori fragili della scuola sec. di I grado, prevede la realizzazione di laboratori pomeridiani legati alle 8 competenze chiave dell’apprendimento. Il gruppo target viene individuato, in sinergia con la scuola, tra i ragazzi/e più fragili e a rischio dispersione scolastica, e segue un percorso della durata di 1 anno scolastico, con cadenza settimanale. I laboratori, realizzati attraverso l’utilizzo di tecniche tipiche dell’educazione non formale, ha l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi i messaggi racchiusi all’interno delle 8 competenze chiave individuate dall’UE, ponendo l’accento sui valori della curiosità e della capacità di relazione con “l’altro”, inteso come persona. L’obiettivo è quello di proporre percorsi formativi ispirandosi a metodologie interattive ed incentrate su chi apprende. Queste azioni hanno lo scopo di promuovere la voglia di conoscenza dei ragazzi, valorizzando il loro percorso scolastico e rimotivandoli.

Punti di forza del progetto:

Promuovere la voglia di conoscenza dei ragazzi anche grazie alle attività di debriefing che seguono le esperienze pratiche all’interno dei laboratori; solo in seguito a queste esperienze ai ragazzi sarà proposto un aiuto nei compiti assegnati a scuola, al fine di contrastare la dispersione scolastica, elemento di rischio nelle fasce più fragili della popolazione. Ai ragazzi viene offerta la possibilità di vivere la scuola anche nel pomeriggio con educatori qualificati.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
COOPERATIVA BANGHERANG SOC. COOP. SOCIALE
VIA GRAMSCI 93/A
2023

Missione:

Ci occupiamo di servizi socio-educativi caratterizzati da un approccio educativo non formale, che mettono al centro il discente e le proprie peculiarità.

Visione:

Operiamo perché cresca un ecosistema educativo che prepari le persone alla complessità del contesto sociale.

Scopri la classifica