Posizione
in classifica
264°

Progetto

MINDTRAIL - esplorazioni urbane per il benessere psicologico

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

L’isolamento e il disagio psicologico tra i giovani sono in forte aumento nell’ultimo anno, con l’81% degli under 25 che riporta un malessere significativo e il 45% che si sente completamente solo. Ansia, depressione e perdita di interesse per le relazioni aggravano questa condizione, portando il 52% a preferire l’isolamento. Il 40% dei giovani ha sentito la necessità di supporto psicologico ma non lo ha cercato, a causa di stigma, barriere economiche e mancanza di accessibilità ai servizi.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BA

L’idea progettuale in sintesi:

MINDTRAIL è un’esperienza urbana interattiva che combina movimento, mindfulness e socializzazione per contrastare l’isolamento giovanile e promuovere il benessere psicologico. Il progetto propone percorsi tematici in città arricchiti da QR code posizionati in luoghi simbolici, offrendo contenuti digitali come meditazioni guidate, esercizi di respirazione e storie motivazionali. La gamification rende l’esperienza coinvolgente, permettendo di sbloccare contenuti, accumulare badge e monitorare i progressi tramite un’app dedicata. Camminate esperienziali condotte da psicologi ed educatori stimolano il benessere mentale attraverso il movimento e il dialogo su ansia, autostima e gestione dello stress. L’app e la mappa interattiva trasformano il progetto in un’esperienza di turismo emozionale, permettendo di esplorare la città con percorsi di rilassamento e benessere. Sono previsti anche laboratori espressivi e campagne sulla salute mentale per abbattere lo stigma e coinvolgere la comunità.

Punti di forza del progetto:

MINDTRAIL porta la salute mentale negli spazi urbani con un approccio innovativo basato su tecnologia e interazione digitale. La gamification, con badge e sfide, incentiva la partecipazione, mentre i percorsi con QR code offrono un’esperienza immersiva e personalizzata. L’app interattiva permette di monitorare i progressi, rendendo il progetto scalabile. L’integrazione tra attività digitali e fisiche stimola la socializzazione, contrastando l’isolamento e promuovendo il benessere mentale.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Contasudinoi Onlus
via Olivetti 17
2018

Missione:

Contasudinoi promuove progetti di inclusione sociale e solidarietà, favorendo accessibilità e partecipazione. Organizza il festival annuale Molfetta All Inclusive, dedicato alle buone pratiche inclusive, e coordina Un Libro per Tutti,iniziativa regionale sulla lettura inclusiva finanziata da MIC e Cepell. Cura “Insuperabili”,progetto di formazione e inserimento lavorativo per giovani con disabilità, sostenuto da 8×1000 Valdese. Lavoriamo per abbattere barriere e costruire comunità più inclusive.

Visione:

Contasudinoi crede in una società in cui inclusione, accessibilità e benessere siano elementi fondamentali per una comunità equa e partecipativa. Lavoriamo per creare spazi e percorsi che favoriscano la socializzazione, l’autonomia e la crescita personale, contrastando isolamento e fragilità. Attraverso esperienze collettive, tecnologie inclusive e reti di collaborazione, vogliamo rendere le città più accoglienti, stimolando il senso di appartenenza e la partecipazione attiva di tutti.

Scopri la classifica