Posizione
in classifica
473°

Progetto

VocInComune: Musica e Memoria per l'inclusione

Ambito d’intervento:

Cultura

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto mira a creare spazi di socializzazione a Santa Caterina sullo Ionio, territorio soggetto a spopolamento e con poche opportunità culturali. La RSA La Rinascita, che ospiterà le attività accoglie persone con disabilità. Nell’area sono presenti anche persone con un vissuto di immigrazione che spesso sono isolate. Attraverso la musica, il progetto combatte l’isolamento, creando un’esperienza collettiva che unisce generazioni e culture, promuovendo coesione e inclusione sociale.

Il territorio interessato:

Regione
Calabria
Provincia
CZ

L’idea progettuale in sintesi:

VocInComune: Musica e Memoria per l’Inclusione è un progetto che promuove un’esperienza musicale partecipativa a Santa Caterina sullo Ionio, territorio segnato dallo spopolamento e da limitate opportunità culturali. Attraverso un laboratorio settimanale e sei workshop tematici, si esplorano canto, improvvisazione e musica d’insieme in un ambiente inclusivo. Le attività si svolgeranno nella RSA La Rinascita, favorendo l’incontro tra cittadini, ospiti della RSA, richiedenti asilo e musicisti. Grazie alla partnership con il Conservatorio, il progetto coinvolgerà studenti di musica, arricchendo il percorso con nuove competenze e stimolando il dialogo intergenerazionale. L’approccio sarà esperienziale e orizzontale, senza gerarchie. La musica non sarà solo performance, ma strumento di coesione sociale. Il progetto culminerà in un evento finale con l’Orchestra Nuova Verdi, offrendo una restituzione pubblica del lavoro svolto e valorizzando il ruolo della musica nella comunità.

Punti di forza del progetto:

Il progetto adotta un approccio inclusivo, coinvolgendo comunità locali, nuovi arrivati e studenti del Conservatorio di Catanzaro. I workshop offriranno formazione pratica sulla didattica musicale inclusiva. La collaborazione con la RSA La Rinascita garantirà radicamento locale, favorendo interazione intergenerazionale e interculturale. L’approccio non direttivo, basato sulla co-creazione, permetterà ai partecipanti di sviluppare un linguaggio musicale condiviso.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Consorzio Musicisti Calabresi
Vico degli Angioini 2
2007

Missione:

Il Consorzio Musicisti Calabresi promuove la musica in Calabria, valorizzando i repertori tradizionali. Tra le sue iniziative spicca il festival “I Cammini della Lira”, dedicato a questo strumento simbolo dell’identità calabrese e mediterranea. L’associazione intende recuperare il ruolo sociale della musica, favorendo incontri, concerti e laboratori che ne esaltino il valore aggregativo e culturale, unendo memoria e innovazione per mantenere viva la tradizione.

Visione:

Il Consorzio Musicisti Calabresi vede la musica come un ponte tra passato e futuro, un mezzo per unire le persone e rafforzare l’identità culturale della Calabria. La sua visione è quella di una musica che non sia solo patrimonio da conservare, ma una realtà viva, capace di ispirare nuove generazioni. Attraverso ricerca, concerti e formazione, l’associazione promuove la continuità della tradizione, favorendo l’incontro tra memoria, innovazione e comunità.

Scopri la classifica