Posizione
in classifica
564°

Progetto

Longoni VilLab

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

La Prov. di Monza e Brianza conta 877.680 abitanti, di cui il 13% tra i 13 e i 25 anni. In Lombardia il 63% dei giovani si sente escluso dalla società e il 41% è pessimista sul futuro, inoltre la dispersione scolastica è al 9,9% e i NEET al 25%. La pandemia ha aggravato il disagio e sono aumentate del 40% le richieste di aiuto per ansia, depressione e disturbi alimentari. In Lombardia La frammentazione dei servizi sulla Provincia richiede un intervento integrato tra scuola, sanità ed educazione.

Il territorio interessato:

Regione
Lombardia
Provincia
MB

L’idea progettuale in sintesi:

Longoni VilLab è un progetto per giovani 13-25 anni della provincia di Monza e Brianza in situazioni di disagio psicologico, sociale o economico, dispersione scolastica, percorsi penali minorili o condizione di NEET. Offre un ambiente sicuro e stimolante per riscoprire capacità, sviluppare competenze e costruire autonomia. A Villa Longoni (Desio), trasformata in una “casa-bottega”, propone laboratori per apprendere attraverso il fare, orientamento e supporto educativo e psicologico. Il percorso, personalizzato e seguito da un’équipe multidisciplinare, si articola in accoglienza, ascolto, laboratori, certificazione delle competenze e sviluppo di autonomie. Longoni VilLab è anche uno spazio di incontro e socializzazione, aperto ai giovani del territorio per favorire l’integrazione e la creazione di reti di supporto. Attraverso un ambiente accogliente e un metodo educativo esperienziale, il progetto contrasta isolamento e marginalizzazione, promuovendo benessere ed empowerment giovanile.

Punti di forza del progetto:

-Luogo ispiratore: la bellezza di Villa Longoni come strumento di cura e motivazione. -Percorsi personalizzati: ogni giovane segue un piano individualizzato costruito su misura. -Approccio multidisciplinare: una rete di educatori, psicologi e tutor collabora per il supporto dei partecipanti. -Metodi innovativi: utilizzo di pedagogie esperienziali come il Learning by doing e la Peer education. -Inclusione e socializzazione: attività aperte ai giovani del territorio per favorire l’integrazione.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CONSORZIO COMUNITA’ BRIANZA S.C.S. IMPRESA SOCIALE
Via Gerardo dei Tintori 18
2004

Missione:

– Aiutiamo le persone senza lavoro a ritrovare fiducia nel futuro e nelle proprie capacità _ Accompagniamo i giovani più fragili a superare i momenti più bui della crescita _ Offriamo a migranti e richiedenti asilo un luogo sicuro da cui ripartire per superare/dimenticare violenze privazioni _ Garantiamo un tetto, un pasto e una speranza a chi si trova in condizione di povertà _ Tuteliamo il nostro patrimonio culturale e ambientale per il benessere di tutta la comunità

Visione:

Consorzio è un filo che passa attraverso le comunità per ricucire i legami tra i luoghi e le persone e costruire una società equa, giusta e solidale, capace di garantire a tutti pari opportunità di crescita, benessere e realizzazione

Scopri la classifica