Posizione
in classifica
288°

Progetto

Una mia nuova porta di casa

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Dopo un periodo di accoglienza in una comunità educativa, è difficile per le mamme single -soprattutto straniere- trovare un appartamento in autonomia, anche in presenza di un reddito. Per alcune donne, ormai prive di una rete familiare, è difficile coniugare compiti familiari e lavorativi senza alcun supporto e spesso soffrono la solitudine in questo passaggio delicato che per tali due motivazioni può bloccarsi o non trovare un passo sicuro.

Il territorio interessato:

Regione
Veneto
Provincia
VI

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto intende supportare la donna dal momento dell’accoglienza in comunità residenziale fino a dopo lo sgancio graduale verso l’autonomia. A tale scopo sono individuati due interventi principali: – un percorso di educazione alla gestione domestica con l’obiettivo di poter referenziare la donna al momento della dimissione e di facilitarne la ricerca abitativa tentando di abbatte pregiudizi e promuovendo azioni per una corretta gestione dell’abitazione; – la creazione di una rete amicale di supporto alla quale la donna può fare riferimento per un ascolto, un consiglio e per bisogni pratici anche dopo lo sgancio, curando la costruzione di una relazione di fiducia fin dall’ingresso in comunità educativa.

Punti di forza del progetto:

Il centro Servizi Villa Savardo può vantare un’esperienza educativa di lunga durata a sostegno delle donne in temporanea fragilità, per mezzo di personale qualificato e ha sviluppato negli anni una rete territoriale sensibile di sostegno. Inoltre, proprio in funzione al bisogno di accompagnamento all’autonomia ha locali propri e in locazione, dentro e fuori la struttura, per uno sgancio graduale delle donne in carico.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Congregazione Suore Orsoline scm- Villa Savardo
contrà San Francesco Vecchio
1955

Missione:

La Congregazione Suore Orsoline è un ente ecclesiale con un forte slancio missionario. In ambito educativo e sociale, promuove la dignità delle persone, aiutandole ad affrancarsi da situazioni di emarginazione e fragilità, in particolare per mezzo del Centro Servizi Villa Savardo, gestito dalla Congregazione: un complesso residenziale educativo che accoglie minori, mamme con i loro bambini, che si trovano in situazioni di momentanea fragilità, volto a sostenerli e favorirne l’autonomia.

Visione:

La struttura, in continuazione con la mission della Congregazione, opera in un’ottica di promozione e sostegno alla famiglia in difficoltà, in particolare a favore di donne con figli a carico e minori. Promuove il diritto fondamentale della dignità di ogni donna e quello del minore a crescere ed essere educato in un ambiente familiare. Fondamentale è la valorizzazione e coinvolgimento della persona, quale scrigno di risorse per il proprio sviluppo e per gli altri, e della comunità locale.

Scopri la classifica