Posizione
in classifica
50°

Progetto

Cinema Ad Alta Voce

Ambito d’intervento:

Educazione Istruzione e Formazione

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

– Aumentare l’accessibilità alla mobilità (trasporto), facilitando il raggiungimento di location dove si svolgono eventi culturali. – Supportare la partecipazione del pubblico a eventi culturali, garantendo l’assenza di barriere sensoriali e/o architettoniche. – Promuovere la partecipazione attiva alla filiera creativa e produttiva degli output culturali, come eventi, podcast, audio descrizioni, ecc. Incrementare e garantire la partecipazione di persone ciechi e ipovedenti ad eventi

Il territorio interessato:

Regione
Basilicata
Provincia
MT

L’idea progettuale in sintesi:

CiAV – Cinema Ad Alta Voce è un festival di cinema dedicato ai non vedenti, ipovedenti e vedenti, con l’obiettivo di promuovere opere cinematografiche e audiovisive di alta qualità, caratterizzate da un elevato grado di inclusività e valore, anche in termini occupazionali per la comunità dei non vedenti. In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, il Museo del Cinema di Torino, e con la partecipazione di professionisti del settore, la kermesse si propone di offrire una programmazione inclusiva, valorizzando il cinema e e esplorando nuovi linguaggi con il supporto delle imprese locali Attraverso un concorso nazionale e internazionale, un comitato di preselezione proporrà opere di diversi generi e formati, compresi gaming, audiolibri, animazione, documentari e performance artistiche e attività formative.

Punti di forza del progetto:

La proposta prevede un festival di cinema innovativo, dedicato a vedenti, non vedenti e ipovedenti, promuovendo inclusività e accessibilità. Il progetto punta a sensibilizzare il pubblico giovanile sulla cultura cinematografica e valorizzare le nuove tecnologie. La programmazione include vari generi e formati, con accessibilità garantita tramite audiodescrizione, sottotitoli e narrazione audio. Prevede anche masterclass, workshop e laboratori su temi come accessibilità e intelligenza artificiale

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
Concreto Consorzio
Via Quattrocaselli, snc
2012

Missione:

CONCRETO è un consorzio per la creatività. È ente gestore del CINEPARCO TILT, un centro polifunzionale costituito da spazi indoor e outdoor. Progetta ed esegue attività di formazione, produzione, dibattito, performance artistiche e spettacoli dal vivo nel settore della creatività e del turismo culturale. Il Consorzio è una piattaforma socioculturale a disposizione degli artisti/creativi lucani, di associazioni, scuole, istituzioni, imprese e, in generale, di ogni persona.

Visione:

Accessibilità materiale e immateriali al cinema e alla cultura in generale

Scopri la classifica