Posizione
in classifica
235°

Progetto

CAREWCARE: CURA CHI CURA Progetto di supporto alle famiglie di persone con disabilità e patologie croniche

Ambito d’intervento:

Assistenza e Solidarietà Sociale

Il bisogno al quale il progetto intende rispondere:

Il progetto risponde al grido di aiuto dei caregiver famigliari, persone che si occupano dell’assistenza e della cura di familiari anziani, disabili o malati. Queste persone svolgono un ruolo fondamentale nella società, fornendo un sostegno prezioso a coloro che ne hanno bisogno. Soli e senza sostegno sociale e assistenziali, sono soggetti ad elevato stress emotivo e a ridotta aspettativa di vita.

Il territorio interessato:

Regione
Puglia
Provincia
BR

L’idea progettuale in sintesi:

Il progetto CareWCare intende rispondere alle principali sfide affrontate dalle/i caregiver famigliari attraverso una serie sinergica di servizi gratuiti: 1.Supporto emotivo attraverso l’assistenza psicologica per affrontare i livelli elevati di stress e carico emotivo; 2. Supporto al Benessere psico-fisico: attraverso un percorso di prevenzione e ginnastica dolce; 3. Servizi di supporto/conciliazione che aiutino le/i caregiver a gestire la quotidianità dei pazienti che necessitano di cure costanti. Nello specifico, un servizio di taxi sociale allevierà il carico sui caregiver e consentire loro di gestire meglio le loro responsabilità venendo loro in contro nello svolgimento di servizi di ordinaria amministrazione come il trasporto, l’aiuto a fare la spesa o l’acquisto di medicine. Queste tre attività permetteranno di valorizzare il ruolo dei caregiver promuovendo il concetto olistico di salute fisica, mentale e sociale, così come definita dall’OMS.

Punti di forza del progetto:

Il punto di forza del progetto per aiutare i caregiver è la prossimità: stare loro vicino, attraverso servizi reali e necessari per prevenire altro malessere e altre malattie che spesso colpiscono anche chi svolge il difficile ruolo di caregiver. Il Progetto mira a coinvolgere circa 100 caregiver di cui 80% donne e 20 persone non autosufficienti.

AIUTACI A FARE COMMUNITY
e diffondere questo progetto!

Informazioni sull’ Associazione che propone il progetto

placeholder-persona
CONCHIGLIA APS
PIAZZA CONTE GOFFREDO 1
2009

Missione:

L’Associazione Conchiglia APS promuove, sin dalla sua costituzione nel 2009, percorsi di empowerment rivolti a persone fragili tra cui persone che vivono l’esperienza della malattia. L’Associazione è specializzata nella progettazione di laboratori basati sulla creatività in contesti privi di gioia e speranza, introducendo il fondamentale concetto del diritto alla felicità. In questo scenario, a laboratori di espressività (arte-terapia, musicoterapia, scrittura creativa, medicina narrativa).

Visione:

Tutti hanno diritto alla bellezza e alla aspirazione. Insieme, il mondo può essere un posto migliore.

Scopri la classifica